PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] corrispondenza con la persecuzione di Valeriano (253-260), sulla via Appia, nel complesso di S. Sebastiano, insieme a Il mosaico con la testa di Pietro. Dalle grotte vaticane all'arco trionfale della basilica di S. Paolo f.l.m., in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] pace del 26 dicembre, occupò un posto d’onore nella cavalcata trionfale per le vie di Napoli con cui Alfonso d’Aragona intese su richiesta del papa. Alessandro VI che sperava, per questa via, di indurre l’altro figlio di Orsini, Carlo, a rinunciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] allora che la Chiesa cominciò a costituire un corpo normativo, accresciuto viavia nel sec. 13° e fino agli inizi del 14° da nuove III, che
si evolse rapidamente verso l’affermazione trionfale e senza riserve della supremazia pontificia, gettando le ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] da Ruvo nel museo di Napoli. Allo stesso modo per via di induzione è possibile identificare T. nel guerriero più come un cattivo sogno dinanzi alla gloriosa rivelazione del risveglio, il trionfale amore di Dioniso. Allo stesso modo T. e Piritoo ci ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] campagna circostante ammantata di boschi. Lambita dalla Via Traiana e dalla Via Appia, la zona fu abitata quasi senza primo piano, quella volta ad oriente, posta in asse con il trionfale ingresso. Sileno "è il solo che riesca ad attingere la suprema ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] vitae... Eius enim opera, per Dei gratiam, a via sua prava multi, conversi sunt, et quotidie crescit in carità, nato, come opera meditata e organica, dal fervido e quasi trionfale periodo veneziano, la critica ai vizi del suo tempo è solo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] geografica, che è posta all’altezza dello sbocco al mare della via Egnatia nel punto in cui questa si incontra con l’arteria che Di questo imponente complesso rimangono parti dell’arco trionfale, eretto dall’imperatore per commemorare le sue vittorie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] prima iniziativa del genere sul continente europeo.
Lontano dalla via Egnatia e anzi all’estremità occidentale della Macedonia (presso l di cui si è detto) è raffigurato sulla quadriga trionfale, in una composizione di grande equilibrio. Di età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] il biografo di Alessandro III (1159-1181), descrive così il trionfale ritorno del papa a Roma (marzo 1178): «Allora tutti guardarono Toledo; in Oriente, l’unione con i Greci, e così via. Per Innocenzo III, il modello erano i grandi Concili della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] tecnica è in lui una cosa dell'ordine sacrale, è la via del suo esercizio ascetico, indistinguibile dall'ansia di perfezione. Vi è tipo a rime chiuse per la fine tranquilla e tanto più trionfale. E pagano il loro tributo, nella tenzone, tutte le ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...