La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] nuovi media ha fatto variamente pensare a una trionfale uscita dalla ‘galassia Gutenberg’, a una liberazione dalla film, entro un ben prevedibile orizzonte d’attesa.
Per altra via il mondo dei media può offrire sfondi ambientali o quadri tematici. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] françaises du nord, Grenoble 1983; J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum an der via Appia in Rom, Mainz a. R. 1984; I. Herklotz, "Sepulcra" lontanamente legata a quella dell'arco trionfale; una soluzione sorprendentemente monumentale per sottolineare ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] un Sudamerica guidato da Cile e Uruguay, a quanto pare incamminato sulla prima via, ce n’è un altro, con Venezuela e Bolivia in testa, più del Sudamerica nel nuovo secolo non è stato trionfale, almeno in termini economici. Contagiata dagli effetti ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] trionfale o, infine, alla rappresentazione di una processione in cui si fondono ritorno trionfale , oltre ai già menzionati lacerti murari, è registrato il rinvenimento presso Via Fani di una soglia con mosaico imitante i cassettoni di un soffitto e ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] perseguiti secondo indirizzi e da posizioni ideali e con metodi viavia diversi e, da un certo momento, contrastanti, si di esaurimento della tradizione, bensì di esigenze innovative che trionfalmente si affermano nel secolo XI, in Francia prima che ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1476, il re lo ricevette solo il 25), L. apprese sulla via del ritorno la notizia dell'assassinio di Galeazzo Maria, avvenuto il 26 dicembre del castello il 17, Luigi XII fece il suo ingresso trionfale, il 6 ottobre, lasciando nondimeno la città il 9 ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] è un antecedente dell'ufficio della Lega anseatica), attraverso la via commerciale più importante dell'Impero, il fiume Reno, si del consenso messo in risalto nelle diete. La lettera trionfale dello Svevo a papa Onorio III sull'elezione di Enrico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] e un assetto più aerodinamico quando fosse stato dato il via alla prova: il pubblicò lo contestò e lo accusò di coperto e a 10 riunioni all'aperto. Era stata una marcia trionfale perché aveva perso soltanto due volte: la prima all'esordio contro ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] affresco con la dea Flora in una sala della casa paterna di via S. Vitale. Al periodo bolognese risalgono anche gli elaborati di progetto . Nel 1738, a Bratislava, eresse un arco trionfale in onore dell'Esterházy. Realizzò probabilmente lo scalone del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il 4 settembre avvisa i rettori di Brescia di averlo incontrato per via e di avergli parlato; e il G. gli avrebbe detto che la resa del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re di Francia Francesco I. E garantita - e perché ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...