Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] a Milano, sotto la sua guida, sarà realizzata in via Santa Radegonda la prima centrale elettrica dell’Europa continentale.
E York, dove i trasvolatori ottengono nuovamente un’accoglienza trionfale.
I voli transoceanici in formazione furono così il ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] più armonico rendimento del corpo umano che si deve il trionfale sviluppo della s. ellenica. In realtà le immagini santuarî. Così l'imponente sfilata dinastica dei Branchidi nella Via Sacra di Mileto, il gruppo familiare scolpito da Gheneleos ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] imprigionare il potente porporato. Rimasto presso lo Sforza, liberato dal trionfale ingresso in Roma del re di Francia, nel gennaio del , costringeva il paese ad una crisi economica senza via d'uscita. I lamenti della popolazione e le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] Settecento, dove pure ha avuto inizio la sua marcia trionfale, la critica era piuttosto un sentimento diffuso, l’ mera replica di un tipo, un involucro che si può gettar via una volta ricevuto il messaggio.
Questo dobbiamo chiedere alla critica. ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1740 il grande Giove stante in pietra che corona l’arco trionfale eretto a porta S. Gallo per l’ingresso a Firenze del arts, LIV (1975), 1, pp. 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento di San Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] miniato. La grande arte monumentale non esplorò questa via, né va considerata come eccezione la decorazione dell' una mandorla mostra le sue piaghe (c. 12v), accompagnato da una croce trionfale, il segno del Figlio dell'uomo di Mt. 24, 28. D'altro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] alla vittoria del nume sui giganti; o l'a. di Tito sulla via Sacra, in onore dell'imperatore morto e divinizzato, con sculture di soggetto insieme funerario e trionfale (v. Apoteosi). Anche nel caso più frequente di monumenti eretti all'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e gli scavi dei varî centri abitati ne accrescono viavia il numero. Dai Romani essa viene introdotta anche in che, all'interno, è da questa separato dall'arcus maior, o arco trionfale. Inoltre esse hanno in genere un atrio e spesso, quando si tratta ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] in volgare, nulla rimase del progetto primitivo. Viavia che s'arricchiva il materiale documentario e si chiarivano se credessimo di trovare in queste pagine introduttive l'accento trionfale di una scoperta, la fondazione di una nuova disciplina. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] . Da questa lettera si intende comunque che la questione era in via di soluzione e che il vescovo di Corinto aveva accettato l'indirizzo Al centro del contesto decorativo dell'arco trionfale è inserita la famosa iscrizione dedicatoria ("Xystus ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...