TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] rivolto ai contemporanei scegliendo l'una o l'altra via celebrativa. Schematizzando si può parlare di un tipo di periodo augusteo si afferma una vera e propria grammatica della rappresentazione trionfale, in cui i trofei e le armi si combinano con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . 55-68.
M. Baggio - S. Toso, I mosaici di via Zabarella (Padova), in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio 15-16.
M. Verzár-Bass, Il Propileo di Trieste. Un edificio trionfale, in MEFRA, 110 (1998), pp. 758-89.
Ead., Trieste ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] abilità con cui la s. viene usata a scopo monumentale: l'iscrizione trionfale del re elamita è infatti incisa lungo la montagna di fronte alla quale , ma ad essi se ne vengono viavia aggiungendo altri che hanno valore completamente fonetico ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] muraria di Falerii risale il ponte ad arcata unica sulla Via Amerina (fra Falerii e Roma), mentre un prezioso passo Roma (rispettivamente del 194 e del 190 a.C. v. arco onorario e trionfale) e quello del foro di Cosa (c.a 175-150 a.C.), ancora ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] terra battuta sono stati di recente rinvenuti presso il ponte, in Via S. Clementina. In relazione alla seconda arteria sono ancora visibili trovano quindi in stretto rapporto anche con la processione trionfale. Quella dell'Arco di Traiano è la più ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a dismisura la divaricazione tra il modello catastrofico e quello trionfale. La nuova mitologia urbana, che vede le città divenire soggettiva nella quale le sue fondamentali componenti collettive sono viavia ridotte, se non del tutto emarginate. L’ ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] seguì un po' a rilento se solo il 30 genn. 1548 - dopo il trionfale ingresso nel Ducato e il transito per Gubbio e Cagli - la sposa (la cui dell'appartamento degli ospiti in seguito chiamata, per via del soggiorno di Giacomo Stuart, stanza del re ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] cicli dipinti su muro o su tavola, per es. nell'intradosso dell'arco trionfale in Saint-Aignan a Brinay-sur-Cher (dip. Cher) e in Saint- tradizioni: nella prima, in relazione diretta con la via di pellegrinaggio, si individua una forte dipendenza dai ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] un palazzo in via Altinate 18, casa Roselli (poi Lugli) in via Tadi 4, e ancora una casa in via Beato Pellegrino 12 città nobilissima del 1581. Il grandioso frontespizio ad arco trionfale, fittamente decorato e ornato da nicchie che contengono Cesari ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] New York, in soli 76 giorni, 23 ore e 10′. La via seguita fu più diretta di quella dell'andata ma restarono forti dubbi Arturo Di Mezza) fu solo la partenza per una marcia trionfale. Korzeniowski vinse, sempre sulla 50 km, anche i Mondiali ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...