La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] cerimonia? Le corse, numerose in epoca antica, andarono viavia diminuendo. È possibile che ci sia stata un’eclissi la sua statua.
Il foro di Costantino e la colonna trionfale
All’epoca dell’ampliamento di Bisanzio promosso da Costantino, si ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] fra gli angeli del Nuovo Testamento, rappresentati sull'arco trionfale con ali, pallio bianco e nimbo, e quelli ; W. Morath, Die Maximians Kathedra in Ravenna, 1940. Ostia, tomba sulla via Laurentina: G. Calza, in Not. Scavi xiv, 1938, p. 51. Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] guerra mondiale avrebbero iniziato una marcia pressoché trionfale.
La sfida che l’industria chimica affrontò Italia iniziò con un certo ritardo rispetto ai brevetti di Baekeland, per via della penuria di benzene, da cui era ottenuto il fenolo. L ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] propri di tale sistema linguistico, ricordando il ritorno trionfale del menzionato signore dopo la sua straordinaria vittoria nella ‘Città degli imperatori’, città da cui – per via ecclesiastica – il voivoda continuava ad attingere anche il proprio ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Creta di una nuova scuola dell'a., più modesta all'inizio, e viavia sempre più colta e perfezionata nelle tecniche e nel gusto. A partire dal raffigurate sulla colonna a Roma e sull'arco trionfale a Benevento.
In assenza di puntuali confronti con ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di affluire dalle Alpi e dalla Pianura Padana, seguendo la Via Francigena, ed è lungi dall'aver perso la sua importanza, all'inizio del 14° secolo, effettuarono il Römerzug, il viaggio trionfale che li conduceva a Roma a essere incoronati dal Papa. È ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di armi e di artiglierie, il magazzeno delle vele e così via. In più riprese, a partire dal 1520 circa, la per caso il monumento funerario del Cicogna, in forma di arco trionfale, fu collocato nella chiesa dei Crociferi, sulle Fondamenta nuove: l ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] alle idee di Grossmann e imboccarono un'altra via. In questo nuovo approccio teorico si impegnò soprattutto padroni. Ma la terra interamente illuminata splende all'insegna di trionfale sventura. [...] Gli uomini pagano l'accrescimento del loro potere ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] non nega, anzi riafferma il nesso rito-teatro, e per questa via, ancora una volta, ne evidenzia all'estremo l'insopprimibile valenza sociale di corte (v. Nicoll, 1980). La grande e trionfale tournée che Garrick compie praticamente in tutt'Europa, tra ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] secolo, si va sempre più largamente affiancando e viavia sostituendo un numero assai consistente di esempî nel tipo e Porta Venere a Spello ecc.); il tipo ispirò forse l'arco trionfale a tre fornici. Due fornici maggiori e due minori ha invece la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...