DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] - giunge a Parigi il 30 genn. 1595.
Seguono alla trionfale accoglienza le due udienze del 3 e 9 febbraio, in entrambe dai cardinali più fanatici o, più semplicemente, filospagnoli, viavia si convince che Venezia maltratta la "religione", scivola "in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e Marcantonio Barbaro) per la costruzione di un apparato effimero composto da una grande loggia e un arco trionfale al Lido. Nei giorni seguenti, sulla via di Padova, il re fu ospite dei Foscari nella palladiana villa di Mira.
Negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] probabilmente tra il sec. 4° e il 5°, fu eretto lungo la via Postumia, l'importante tracciato romano che univa Genova con Aquileia e che a Daniele Gusmerio, immortalato nel 1314 sull'arco trionfale, la cui munificenza è celebrata dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Gernet, l'analisi dei miti cinesi e greci sembra aprire una via maestra verso la comprensione delle forme di pensiero. I due nei riguardi di certe tradizioni non significa l'ingresso trionfale in una nuova forma di storicità. Per quanto importanti ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] (writs) concessi in rapporto a tipi di cause viavia sempre più estesi, sottrassero progressivamente materie di contenzioso alle rispetti irresistibile. La alimentano soprattutto il successo trionfale della tecnologia di cui l'Occidente dispone ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , secolo dopo secolo, per mantenere immutato il suo trionfale splendore.
Se si confrontano le due opere romane di città stessa, non indagati in precedenza. L’asse obliquo di via Alessandrina forma un traguardo prospettico, ribaltando al di qua del ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] lasciarono l'esercito a Zara, per trovare da soli la via della Siria. Secondo altri, l'offerta andava accettata se non cavalli che fece portare da Costantinopoli sono il suo monumento trionfale; per sé scelse soltanto, a sottolineare la sua pietà ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] triade, Sole, Luna e Venere (per esempio la stele trionfale di Eannatum di Lagash, 2500 circa), delle divinità babilonesi anche Cic., Rep., 6, 3: si intenda più verosimilmente la Via Lattea che non lo Z.) verranno considerate nel nostro assunto. Per ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] fossero più progrediti dei teorici (come sempre avviene) nella via della completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, Tavola a colori).
La più dettagliata descrizione di tali pitture trionfali è quella di Giuseppe Flavio (vii, 143) per il ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] con i Mondiali di calcio in Svizzera e le trasmissioni via satellite, al pari delle 'dirette', hanno avuto nei Italia Oggi, 28 luglio 2001). Questo conferma una crescita trionfale, propiziata anche dall'uso innovativo del linguaggio pubblicitario e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...