Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] raffigurazioni di scene globali (e si pensi alla processione trionfale nel Paradiso terrestre) o di scorci cenni e accenni coprire il vero amore (e nasce il sonetto O voi che per la via d'Amor passate), la morte di persona amica a B. cui si rivolgono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] democrazia liberal-parlamentare e imporsi la violenta marcia trionfale del fascismo:
Mi domandavo sin da allora integrato dai sistemi M30 e M40, oltre che da altri modelli viavia derivati direttamente dall’M20.
Nell’agosto 1981, però, era uscito ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla fine del quinto, come pensava Longhi, forse per via dell'influenza di Masolino, giustamente da lui notata nelle figure a sinistra Bicci, e tre santi sui pilastri dell'arco trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] a resti di installazioni idrauliche tra il corso d'acqua e la via colonnata (prese per il pescaggio dell'acqua), di cui è attualmente protezione delle divinità che prendono parte al corteo trionfale. La concordia Augustorum è tradotta sul fregio ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] altro scettro da leggere w3s, indica la "durata", e così via. Questi segni raffigurano oggetti di carattere sacro e dei quali talvolta tipi di edifici per i loro committenti imperiali. L'arco trionfale divenne un s. per onorare l'imperatore; il Forum ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] lo scontro finale, ma soprattutto nella promulgazione trionfale a Nicomedia dell’editto di Milano, ‘concordato ferinità si accompagna alla denuncia delle origini barbare, per via della madre transdanubiana: «Inerat huic bestiae naturalis barbaries, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Milvio Costantino entra vincitore in Roma preceduto dal Labaro trionfale! Così la lotta pagana ebbe principio primo e termine speravo che venisse un’Enciclica del Papa e che ci tracciasse la via: ora mi pare che, senza un indirizzo più elevato, i ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] rilievi della Colonna di Arcadio, quelli con la scena trionfale mostrano un edificio adorno di statue, che non vi al petto, con la freccia incoccata: ai sarcofagi Corsini e Via Cassia si unisce una delle coppe d'argento dalla Casa del Menandro ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] vittoria’, che lungo il percorso dell’adventus si manifestava in una serie cospicua di monumenti: ai lati della via percorsa dalla pompa trionfale che si snodava tra il Campo Marzio, il Foro e il Campidoglio si ergevano antichi templi decorati da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ponte di accesso alla città dalle vie Aurelia, Cornelia e Trionfale e il raccordo diretto fra la città e il santuario dell religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di Cesare ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...