Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] Cassia antica e moderna e sue deviazioni: via Claudia, viaTrionfale, via Annia, via Traiana nova, via Amerina. Studio storico-topografico, 1930; Via Salaria antica e moderna. Via Claudia Nova. Studio storico-topografico, 1931; Vie maestre d’Italia ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] detta anche Sancti Petri e Sancti Peregrini), attraverso la quale i pellegrini che percorrevano la ruga Francigena e la viaTrionfale giungevano al santuario vaticano. Anche sulla porta Viridaria L. IV pose una iscrizione metrica, visibile fino al XV ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è il grande arco a tre fornici dedicato in occasione dei decennalia del 315, collocato lungo la viatrionfale poco prima della svolta verso la Via Sacra e assai vicino ai monumenti di Massenzio. Il monumento prende a modello, nelle forme e nello ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] 22 dic. 1606.
È invece possibile che, scendendo a Roma per la via più diretta, il M. sostasse a Parma per prendere l’ «appunto pittore romano Giuseppe Micocci, abitante in villa Stuart, viaTrionfale 68, a Montemario. Fortunatamente, il quadro esiste ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] per la sua inconsueta lunghezza e per la sua alta retorica su un tema funebre, apriva alla lirica volgare la viatrionfale ed eroica, propria della poesia classica. Le Stanze per contro, di stile comico, indicavano le possibilità liriche e discorsive ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ed esaltare il suo carattere eminentemente rappresentativo di viatrionfale», «conservare e aumentare il suo carattere conservare quel carattere di intimità» che l’aveva resa «la via prediletta del centro cittadino», e, non ultimo, offrire «un ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] seconde invece mirano ad abbreviare il percorso il più possibile.
Esse, infatti, s'inerpicano con pendenze fino al venti per cento (ViaTrionfale al Monte Cavo) su per i terreni montuosi, con lo scopo di mantenere la linea retta, guadano i fossi e s ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] quella di un tempio entro corte porticata.
Altra zona esplorata recentemente è quella a nord-ovest della cosiddetta viatrionfale, il cardine massimo della città. Adiacente all'arco di Tiberio (un altro arco consimile, con eguale iscrizione, sorgeva ...
Leggi Tutto
NINIVE
Giuseppe Furlani
. Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] il regno di Sennacherib (705-681), il quale vi costruì grandi edifici e le potenti mura della città, nonché una viatrionfale e un acquedotto. La città restò capitale fino alla caduta dell'impero assiro. Re Assurbanipal, 669-626, vi costruì nuovi ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] dopo nove miglia; poco prima del circo si biforcava a destra la viaTrionfale che saliva sul Monte Mario e raggiungeva la via Clodia al casale della Giustiniana.
Sulla metà settentrionale del circo Costantino costruì la nuova grandiosa basilica ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...