VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] cui Silla ha ricevuto i favori. Due pitture della Via dell'Abbondanza sono, sotto questo aspetto, caratteristiche. In , come vedremo, in altri atteggiamenti. In un particolare della Colonna Traiana (ii campagna, n. 207) si intravvede V. Genetrix nel ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di essi fatto eseguire due secoli dopo da Adriano I (l'acqua Traiana tornò a fluire a S. Pietro nel 775, la Claudia al Felice, fu restaurata da Niccolò V (1453). I successori restaurarono viavia altri a. e la Roma papale fu ricca di acque come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo del limes si fece viavia più arduo e infine, dopo alcuni tentativi di riorganizzazione, nel V all’attuale), lo troviamo anche nella Colonia Ulpia Traiana (Xanten), presso la confluenza con la Lupia ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] provengono dal territorio circostante che è assai ricco di memorie romane. A N-O correvano i tracciati della via Cassia e della Traiana Nova; quindi resti romani sparsi dovunque, tratti di antico selciato, ponti, lapidi, e soprattutto un buon numero ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ss. e specialmente p. 161 ss.; H. Daicoviciu, Osservazioni intorno alla colonna Traiana, in Dacia, n. 5., iii, 1959, p. 311 ss.).
Rappresentazioni accampamento opposta alla retentura e compresa fra la via principale e la porta pretoria, cioè la parte ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] edificio di culto. In questo periodo, una casa privata della via lungo le mura fu trasformata in chiesa cristiana (n. 17) nell'arte monumentale dell'Impero (ad esempio, nella Colonna Traiana). Ma l'ambientazione delle scene è limitata a ciò che ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] raggiungono talora espressioni di suggestiva bellezza.
Sono stati viavia segnalati i motivi della decorazione che ritornano più frequenti ) equivaleva alla degradazione.
I rilievi della colonna Traiana ed Antonina, quelli funerarî di legionari ce ne ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] quel criterio narrativo di cui la Colonna Traiana e quella Antonina avevano aperto la tradizione, ibid., 1950, pp. 303-321; id., ibid., 1951, pp. 164-172; id., Via Egnatia and Thessalonike, in Studies presented to D. M. Robinson, St. Louis 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] dell'atrio; tra le costruzioni annesse la sola sicuramente identificabile e il battistero. Altre chiese minori sono sul prolungamento della via di Lambesi, a S-O del Campidoglio, fra questo e la basilica donatista, più lontano ancora verso S-O, dove ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] esterno alla testata del molo sinistro, e la monumentale Via Colonnata di accesso alla città.
Del porto di Ravenna, dell'Istria e forse descritti dai rilievi della colonna traiana, Salona in Dalmazia.
Interessante al riguardo quanto potrà essere ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...