Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] il Tempio della Bona Dea; tale edificio pare sia stato distrutto già in epoca domizianea. Ai piedi di T., presso la ViaTiburtina, al km 26 di essa, si conservano due arcate di un ponte romano- originariamente, forse, a cinque luci- noto oggi col ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] del cimitero del Verano (nuovo ingresso sulla viaTiburtina e opere varie; 1881-89); realizzò stazioni seconda metà del sec. XIX, in Capitolium, VII (1931), pp. 288-294; Via del Corso, Roma 1961, pp. 162-169. Per gli edifici e servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] di Cartignano presso Bussi sul Tirino, ai margini della viaTiburtina Valeria (attualmente all'Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo). fattane alcuni anni prima da Corsi di Capestrano - per via autonoma, dunque, rispetto alla testimonianza di De Costanzo - ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] ; Parigi Louvre; Roma Vaticano, Sala a croce greca; Ostia, Pal. vescovile; Roma, Stamp. reale; Roma già viaTiburtina; Roma Palatino; Marsiglia museo).
Bibl.: H. Heydemann, Jason im Kolchis, in XI Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1886; K ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] , p. 628, figg. 830 ss.; C. F. Giuliani, Forma Italiae, Tibur, parte prima, Roma 1970; per il territorio: Th. Ashby, The ViaTiburtina, in Papers of the British School Rome, III, 1906, p. 144 ss.; C. F. Giuliani, Forma Italiae, Tibur, parte II, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] gli edifici mostrano la caratteristica sistemazione romana a scacchiera: la valletta fu attraversata con andamento NO-SE dalla viaTiburtina Valeria che divise la città in due parti pressoché uguali, comprendenti l'una S. Pietro, l'altra Pettorino ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] contatto con i Severi (dedica a Giulia Mamea di un suo trattato sulla resurrezione). Il suo corpo fu deposto presso Roma, sulla viaTiburtina, nel cimitero che ha il suo nome e in cui è stata rinvenuta un'epigrafe di Damaso in suo onore. Fu venerato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vani di edilizia economica e popolare; nacquero così i quartieri INA del Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] O a E si muovono la Claudia-Valeria - continuazione della Tiburtina fino all'Adriatico - e più a N la Cecilia, collegante il profilo tipologico e funzionale i manufatti menzionati viavia e altri ancora si distinguono per alcune peculiarità derivanti ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] le tre figlie, Olimpia, Genoeffa e Veronica, in via della Croce, dove rimase fino alla morte. Nello stesso C. M. architetto di S. Pietro in Vaticano, in Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e di arte, XXII-XXIII (1942-43), pp. 233-256; R. ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...