LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), pp. 130-34; Id., in BC, 91 (1986), pp. 721-36; 93 (1989-90), pp. 246-55. ViaTiburtina: M.P. Muzzioli, S. Cecchini, in AL, 3 (1980), pp. 93-96; G. Messineo et al., ibid., 4 (1981), pp. 156-59; 8 (1987), pp ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] I, 3, p. 103). Prudenzio, alla fine del sec. 4°, notò che l'a. della cripta di Ippolito, nel cimitero sulla viaTiburtina, era addossato e non sovrapposto alla tomba del martire: "propter ubi apposita est ara sacrata deo" (Peristeph., XI, 170; PL, LX ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] fuori città, lungo le vie consolari, come il cimitero di san Lorenzo sulla viaTiburtina, adiacente alla tomba del martire, e quello detto di san Sebastiano sulla via Appia, dedicato alla memoria degli apostoli Pietro e Paolo. A partire da tale ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] a valle della porta Romana (o porta del Colle) in sostituzione della porta Maggiore, la cittadina acquisì un ulteriore tratto della viaTiburtina e l'area dove si trova la chiesa di S. Silvestro. Del circuito difensivo, il cui percorso era ancora in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Roma il 5 maggio 1904, ha iniziato la sua attività con una serie di progetti ispirati ad un gusto decisamente "novecentista", persistente anche dopo [...] opere di M. R., in Casabella continuità, n. 210, 1956, pp. 22-48; Opere recenti di M. R., e Unità residenziale al km 7 della ViaTiburtina (testi di C. Aymonino, C. Chiarini, F. Gorio, L. Quaroni), in Casabella continuità, n. 215, 1957, pp. 7-43. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e agli scavi vaticani.
6. San Lorenzo fuori le mura. - Nel 258 il martire Lorenzo veniva sepolto in un cimitero sulla viaTiburtina. Questo, come altri cimiteri cristiani di R., doveva essere iniziato nel tardo II sec. e, secondo le fonti, circa il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sulla tomba del martire s. Lorenzo lungo la viaTiburtina, la decorazione dell'originario arco di trionfo, occultata e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via Lata (Roma, Ist. Centrale per il Restauro), il pannello con cinque santi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] u. ihre alten Copien, p. 21 ss.); c. pubblicata in Nuovo Bull. Arch. Crist., 1902, p. 258 s.; 1905, p. 285.
ViaTiburtina: c. anonima all'imbocco del viale Regina Margherita, detta talora di Novaziano per il rinvenimento della tomba di un martire di ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] p. 303; così detto Lupanare: G. Lugli, I monumenti minori del Foro Romano, Roma 1947, p. 141; resti al terzo miglio della ViaTiburtina: C. Caprino, in Not. Scavi, 1948, p. 110; a Reggio Emilia: Not. Scavi, 1967, p. 8, fig. 3; a Francolise: Villa di ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...