Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ’industria della tintura e delle pelli, prenderà il via nell’ultimo decennio del secolo anche la manifattura farmaceutica 1947, iniziò la creazione di uno stabilimento a Roma sulla viaTiburtina, inaugurato da Fleming nel 1950. Fino al 1952 nessun’ ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] di Roma in età imperiale: forme di insediamento e proprietà della terra in alcune aree lungo l'Aniene e la viaTiburtina, ibid., LXI, 1988, pp. 57-129; A. M. Reggiani Massarini, Santuario degli Equicoli a Corvaro. Oggetti votivi del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] strutturata. S. morì il 19 agosto 440 e fu sepolto nella catacomba di Ciriaca presso la tomba del martire Lorenzo, sulla viaTiburtina (Le Liber pontificalis, p. 235). Il culto di S. tardò ad affermarsi (il suo nome viene ricordato solo a partire dal ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] dei SS. Proto e Giacinto. Incentivò il culto di s. Apollinare. Restaurò l'abside dell'antica basilica di S. Paolo, sulla viaTiburtina e intervenne con poderose opere di abbellimento nella basilica di S. Pietro. A s. Pietro dedicò, inoltre, una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] : c. detta di S. Ippolito (G. Bertonière, The Cult Center of the Martyr Hippolytus on the ViaTiburtina, Oxford 1986).
Via Labicana: c. ad o inter duas lauros, detta anche dei Ss. Pietro e Marcellino (J. Guyon, Recherches autour de la tombe et ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] fu fortemente attivo per tutta l'epoca imperiale (ad es., gli apprestamenti di Pratolungo sulla viaTiburtina, della Magliana sulla via Portuense). Nelle pianure dell'Italia centro-settentrionale furono utilizzati per l'irrigazione di particolari ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] sia pure a determinate condizioni, piuttosto che respingerli irrimediabilmente via da sé. Come nel precedente contrasto, anche ora si del martire N. e nel 1932 in una catacomba sulla viaTiburtina, presso la chiesa di S. Lorenzo, è stata trovata un ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] di manovra con scuderie e magazzini per la neve (ghiacciaie?). Al di sotto delle sostruzioni del Pecile un diverticolo della ViaTiburtina con funzione di strada di servizio conduceva le terme, e in seguito fu prolungato verso E. In base alla ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] ma che non figura come martire: forse questo stesso personaggio è stato identificato con l'omonimo commemorato nel cimitero della viaTiburtina secondo il Martyrologium Hieronymianum alle date del 4 e del 10 agosto. In Passio Poly-chronii 26 si parla ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] p. 303; così detto Lupanare: G. Lugli, I monumenti minori del Foro Romano, Roma 1947, p. 141; resti al terzo miglio della ViaTiburtina: C. Caprino, in Not. Scavi, 1948, p. 110; a Reggio Emilia: Not. Scavi, 1967, p. 8, fig. 3; a Francolise: Villa di ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, antica via romana che, distaccandosi...