L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tavola di legno e in un primo tempo, fino in età severiana, avvolti in bendaggi con masse di tessuti usate come riempimento delle ad esempio quello eremitico, che riguarda un singolo che prende la via del deserto o, come si suol dire, del monte, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'Italia meridionale a partire dal V secolo (Basilica Severiana e S. Giovanni in Fonte a Napoli). Una trasformazione e vi confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia delle case a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fuori della cerchia di Settimio Severo nell'area di una necropoli ellenistico-romana, allo sbocco occidentale della grande via porticata severiana, che Costantino prolungò ad oriente fino al Palazzo Imperiale con il portico detto Regia (῾Ρηγία) o più ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] cancello esteso a tutto il pavimento vedi le Case dei Grifi e di Via Nomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il alcuni m. ostiensi come quello dell'Insula del Dioniso.
All'età severiana appartiene, come si è detto sopra, il m. dell'esedra ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] C. è una bella testa bronzea, che lo Smith e il Porcher portaron via da C. e che trovasi nel British Museum. È il ritratto di senso della plasticità è assegnabile ancora ad epoca antonino-severiana, pur sembrando anticipare forme di età tarda. Un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] colonne composite in quello centrale. A partire dall'età severiana, l'attività edilizia nell'area vide l'erezione di del I sec. a.C. presso il Campo Marzio, tra la via Flaminia e il Tevere, dove sorgevano altre sepolture prestigiose. L'area fu ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] figurativo che prelude ai successivi sviluppi dell'arte tardoantica. All'attività severiana deve anche essere ricondotto l'arco tetrapilo posto all'intersezione della via Triumphalis con il decumano massimo di Leptis Magna: il monumento sollevato ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] con murature in opera quadrata, sono invece quella di età severiana a Leptis Magna (Portico del Foro) e quella di , ci si accorge che lì l’architettura95 non ricalca la via di sicura pertinenza costantiniana che si è tracciata esaminando i monumenti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della p. del c.d. tempio di Romolo, un pezzo di età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e alcuni episodi e il criterio ultimo della loro selezione. In via ipotetica, si è proposto di leggere il ciclo di S. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] adattamento, senza modifiche architettoniche, della grande basilica civile severiana. A Rusguniae, a E di Algeri, un' navata centrale e specialmente dell'area del miḥrāb simboleggia la 'via' verso Dio. Perciò nella decorazione del miḥrāb non mancano ...
Leggi Tutto