TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del monumento a pianta rotonda, sono così il sepolcro volgarmente denominato la "Sedia del Diavolo" sulla Via Nomentana, come il curioso sepolcro, di età severiana, detto la "Conocchia", presso S. Maria Capua Vetere. Un esempio di sepolcro a pianta ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] abili mestatori alle loro estreme tendenze), la tendenza media severiana si affermava, come in Siria, sicuramente se anche tendere all'astrazione l'arte copta seguì la stessa via dell'arte medievale dell'Europa settentrionale e mediterranea, ma ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] J. E. Pacheco, J. A. Valente, C. Barral e così via, rintracciando una linea di continuità (pur con le dovute distinzioni fra i messo in luce un quartiere residenziale di età antonino-severiana, mentre gli scavi della necropoli romana hanno rivelato ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dei decurioni e dai questori.
Solo in età severiana, mutati ormai completamente i vecchi ordinamenti, ritornerà per il passo del Predil, e a Tergeste (Trieste) per una via costiera. Se alle strade si aggiungono le facili e comode comunicazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . Nella seconda metà del 2° secolo e in età severiana si ha sicuramente un rinnovamento edilizio nelle principali città, testimoniato settore urbano, il circo, le terme e una lunga via porticata di accesso alla città. Nel territorio si riflettono ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] elementi decorativi in marmo databili, come quelli del foro, a età severiana (inizi del 3° secolo d.C.). La ripresa dello scavo , i quali, approvati nel 1990, sono ora in via di realizzazione.
Nello stesso ambito erano altresì delineati regimi di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] aspetto quasi normale dopo le spaventose alluvioni del dicembre 1987 e del dicembre 1988, che hanno sconvolto totalmente la via colonnata severiana, ma che hanno permesso di conoscere le strutture del porto-canale neroniano che stava al di sotto di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di E. Rodriguez Almeida, in seguito al ricollocamento in posto di frammenti della Forma Urbis severiana, relativi alla zona compresa tra via Balbo e via Merulana.
Lavori di adattamento per la mensa della caserma dei corazzieri sul Quirinale hanno ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] romana). Ma vi dobbiamo aggiungere l'abside della basilica severiana nel Foro di Leptis Magna.
Circa la struttura dei Madonna del Perpetuo Soccorso (ora nella chiesa di S. Alfonso in Via Merulana in Roma) è stata giudicata opera greca del sec. XIV. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di mattoni. Il tempio della Tutela, fastoso edificio dell'età severiana, fu raso al suolo per ordine di Luigi XIV. La , 1) e si trovava all'incrocio della via Spagna-Gallia settentrionale e della via Mediterraneo-Oceano. L'origine e il nome paiono ...
Leggi Tutto