Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] A partire dal 1905 lo stesso Jannaccone dette il via alla V e ultima serie, ormai concepita secondo e distribuzione del sovrappiù nell’‘economia senza valore’ di Antonio Graziadei, 2° vol., pp. 209-29; V. Gioia, Enrico Leone fra marxismo ed edonismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] che Schumpeter esprime, per es., su Melchiorre Gioia (nei cui scritti, egli osserva, pearls are , p. 729). Ciò accade senza ricadere nello scientismo degli idéologues. dell’industriosità e della scoperta. La via al raggiungimento di quel genere di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] d'intendere i classici latini senza conoscerele regole della composizione, lasciare il Regno meridionale, prese la via di Trieste con un gruppo di amici 1954, pp. 255-273; P. Barucci, Sui rapporti tra Gioia e F., in Economia e storia, IX (1962), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] esponenti persino due economisti di rilievo come Melchiorre Gioia e Giandomenico Romagnosi. Alla sua base vi era . Busino, 1974, p. 350), senza poter applicare la libera concorrenza, e attutire per tale via i conflitti sociali.
Quali erano stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] Non si può esercitare alcuna sovranità senza un adeguato sistema fiscale che permetta elaborazione di Giuseppe Mazzini di una via collaborativa fra lavoro e capitale che rendono una comunità ‘civile’. Gioia stabiliva un nesso stretto tra ricchezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] l’urbanistica, la sociologia e così via).
La vita
Manlio Rossi-Doria nasce gli aiuti del Piano Marshall senza cadere in logiche bipolari e dicotomiche di P. Bevilacqua, Roma-Bari 1990.
La gioia tranquilla del ricordo. Memorie 1905-1934, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] del cittadino. Questa emersione inizia senz’altro nel Medioevo, sia nei del Settecento: Melchiorre Gioia, Gian Domenico Romagnosi, sterco del diavolo, Roma-Bari 2010).
L. Bruni, La via italiana alla cooperazione, Trento 2012.
R. Sennett, Together. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] come l’italiano Melchiorre Gioia, intendono espellere definitivamente la teoria economica in un linguaggio puramente formale senza alcun contenuto reale: «L’astrazione – osserva Questa riduzione resta l’unica via mediante la quale è possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] entra nel contratto sociale; e se si lascia senza premio, la società commette un’ingiustizia simile a il premio alle virtù come via allo sviluppo economico e civile? della ripresa del tema da parte di Gioia, che associò alla sua personalità poliedrica ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] è semmai avvertito sul piano politico-sociale, senza però intaccare un fondo scientifico ormai tradizionale , per quanto perdente e viavia sempre più sfiduciata, risulterà cfr. di lui La tragedia agraria di Gioia dal Colle, pubbl. in La Riforma ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...