Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] per un accenno e solo per via di preterizione, cioè attraverso quella il contrario esatto della libertà e della gioia; il progetto, tuttavia, funziona per una titolo, a un tema più vasto e senza dubbio più interessante: quello dei giovani davanti ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] che te / è il colloquio», Via Scarlatti), prendono infatti avvio con l’ a ora insolita, dove Sereni si rivolge alla gioia, al tempo stesso sostantivo astratto e personificazione della possono scaturire – e che senza quel commento non sarebbero state ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] modo conciso, esplodeva la gioia personale dell’autore e quella dei suoi forse solo di Gea, capace di generare anche senza bisogno di un essere maschile). Pontos è una 2.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] conservazione della diversità biologica nei Paesi in via di sviluppo. Il secondo risale all’ parte di quella globale, pur senza lanciare ancora l’espressione precisa. Finché nulla intenzionata a provare le gioie della biodiversità urbana. Sarebbe ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] però dalla mimica dell’attrice. Quest’ultima dà poi il via a una gag che rappresenta una vera e propria sfida Senza nulla togliere al compositore statunitense, preferisco la scelta dei doppiatori: Sempre libera degg’io / folleggiare di gioia in gioia ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] Questa convivenza provoca dolore e confusione: Veggio senza occhi, et non ó lingua et grido; soprattutto con i fatti. Se Didone va via sdegnata, Medea parla, agisce e uccide Einaudi, Torino, 2014W. Szymbrorska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie ( ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] autore? Online viene attribuita, quasi sempre senza specificare il contesto d’origine, a sia un'autentica frottola arriva via email a Treccani dal Centro Nazionale che è realmente tale: provare un’autentica gioia | vero e proprio: sei un autentico ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre 1974. Di famiglia ebrea, attivo fra gli...
Londra, festival di
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi ufficiali) e fin dall'inizio si è svolto...