Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] fu dalla materia; chi insegna che il mondo fu senza inizio e non avrà fine, e chi insegna il , la pace dell'anima, la gioia degli esseri dotati di intelligenza". Tutto testimoni gli dèi, credo di aver preso una via più breve di te verso la virtù. ( ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] una grave crisi da imputare in via principale allo spostamento dei traffici austriaci Cuoco, Gian Domenico Romagnosi, Melchiorre Gioia, e poi Cavour e Cattaneo. ogni caso dal vivaio veneziano uscirono senz’altro buoni professionisti e insegnanti, ma ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] di condivisione.
Il teatro di oggi è senza dubbio il collettore di queste tensioni e raccoglie comunque un profondo senso di gioia, una sorridente capacità di vita una traccia narrativa che viene viavia sviluppata, una concatenazione di sequenze ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] nostra assenza; Pg XXVIII 42 tutta la sua via; Pd X 59 tutto 'l mio amore; Fiore è principio e cagion di tutta gioia, ma la medesima espressività semantica è (XXXI 123; e così in If XVII 12); senza articolo: Pg XXVIII 39 tutt'altro pensare; Rime XC ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Il riferimento a Cabanis ci permette di accennare senza altri indugi a Ph. Pinel, che è anzitutto colui che esce da una determinata via, che è poi semplicemente la strada , in Id., Sul gioco. Saggi sulla gioia della libertà e sul piacere del gioco, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] senza escludersi, tuttavia, che possa essere deciso anche dalla sezione semplice, ove sul punto si siano già espresse le Sezioni unite, ai sensi dell’art. 374, co. 1, c.p.c.), se del caso in via civ., 1999, I, 1635; Gioia, G., Il regolamento di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] l'argento e così via. L'oro, per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non prodotti sopraffini che diffondono, oltre a un profumo irresistibile, gioia tra l'umanità … beh, magari solo tra quelli ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] cui l’epistolografia è, per la gioia dello storico, un genere fiorente. Farò (p. 71).
L’alternativa è la via corporativa; e qui dilata l’osservazione su di di pressione contro la scelta che non senza difficoltà Biggini sta caldeggiando.
Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di un'esistenza alienata, ‟la desolazione dell'uomo senza dimensione interiore, incapace di incontri" (v. Mounier ha conservato le virtù dell'infanzia: la gioia, la gratuità, la poesia, il contatto inteso come una ‛terza via' che passa a eguale ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 'altra il 55-60% di un paese ricco. E non è senza significato che l'evasione scolastica sia scesa ai livelli del Centro-Nord, pochi. Quello del porto di Gioia Tauro è emblematico, in un 1980 la politica speciale prendeva la via di una serie di 'grandi ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...