Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] 143). La resa non sarà peraltro motivo di gioia, ma di pianto e di afflizione, sì del popolo dei gentili, per un certo tempo senza fede, che quella del popolo ebraico insuperbitosi della e di giungere, lungo questa via, a considerare la Trinità come ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ove si esprime tutta la sua gioia per la volontà sua e del marito ), fu B. che arrestò, probabilmente sulla via Emilia nei pressi di Modena, l'antipapa nel In questi stessi anni B. cercò, ma senza successo, di riportare l'accordo tra sua figlia ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] e a lancetta, volte a crociera senza o con costoloni) che manifesta l' orientale, a Trani è documentata per via epigrafica (1249) l'attività, con , Novara 1978, pp. 430-461; A. Donvito, Ilcastello di Gioia del Colle, "Castellum", 19, 1978, pp. 31-42; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] problema di fondo: come metterli in atto senza smettere di lavorare? Con la sua posizione esigenze di Peccei. Con sua grande gioia il libro ebbe un enorme successo uomo, e soltanto l’uomo, può trovare una via d’uscita alla trappola in cui l’umanità si ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] magnifico principe, quanto grande sia stata la gioia di tutti e quale sia stato il del rango di consul senza l'effettivo esercizio della , le trombe d'argento, gli stendardi, il bucintoro e via dicendo" (13). Così si mostrava ad esempio un doge ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] alla prima, e così via, fino a raggiungere, con gioia ed è interamente purificato dall'equanimità. Un altro passo della medesima raccolta canonica (I, 352) elenca otto stati meditativi: a quelli già enunciati aggiunge le meditazioni, dette 'senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] la sua guida, sarà realizzata in via Santa Radegonda la prima centrale elettrica dell aveva unito Torino a Trofarello collegherà senza interruzioni la capitale con il porto dà all’uomo la dignità e la gioia di vivere. […] La ricerca scientifica deve ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] balzo il felino lo afferra e, senza far troppe storie, se lo serve per Isole Galapagos, hanno rinunciato alle gioie del volo, scegliendo di diventare è libero e riesce a memorizzare gli odori che viavia giungono a lui lungo il percorso. Sente il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'uomo futurista senza nostalgie, statica, dolore e lontananza, ma con volontà, ottimismo, penetrazione, gioia, splendore geometrico le botteghe-officine degli orefici, concentrate nella Via Sacra. Tuttavia lo sviluppo dell'artigianato libero ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] mi vedo davanti al piede è un sasso, e che esso non volerà via da sé come un uccellino al rumore dei miei passi, onde converrà che senza sentire e pensare e desiderare e volere, senza travagli e soddisfazioni, gioie e dolori, senza aspirazioni, senza ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...