Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] perla di bravuomo del sarto, per via d’un zinzino di vanità di «letterato fallaci loro atti, del bene e del male: peccato senza perdono. La politica e il senno, la stoltezza e , della quale il cielo sente gioia quanto di tutte le altre novantanove ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di eccitamento psichico che segue una via sbagliata la quale conduce esclusivamente al in modo del tutto volontario e senza ansia.
L’ansia da situazione è , ecc.), e tuttavia la collera non è una gioia più intensa, è ben altro» (Esquisse d’une ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] grado di comprendere chiaramente il bene per via intellettiva.
Senault era d'accordo con che a loro volta potevano produrre gioia o tristezza. In questi casi, presenza di luce, veniva trasmessa come forma senza materia all'occhio e da qui, mediante ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] un premio fa senz'altro bene, ma lascia anche qualche nostalgia. Persino il premio più illustre, e ricco.
In via Bigli 15, erano durate tanto, così da sembrare anni, ma quelle della gioia avevano fretta assai. Ci fu una vera mobilitazione, in casa, ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un grande poeta compose l'Inno alla gioia, che oggi è diventato l'inno ufficiale varie forme che è andato viavia assumendo, ha conquistato un pubblico una particolare abilità. Il migliore di tutti è senz'altro il pifferaio di Hamelin. La storia ha ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] sine te; né con te né senza di te, sembra dire l’individuo perverso dell’invecchiamento della popolazione. La gioia con la quale apprendiamo che la speranza alle società avanzate e/o a quelle in via di sviluppo. La prima riguarda la semplicità con ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] VI sec., un abitato con strutture viavia più complesse, in cui vengono utilizzate acquisiti interessanti dati per Màtauros (Gioia Tauro), grazie all'esplorazione della circondate e coperte da lastroni, senza orientamento preciso. Nei corredi, accanto ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] gigante simile al ciclope Polifemo, e così via; più avanti si incontrerà anche un centauro dopo l'iniziale esaltazione della gioia e dei piaceri terreni offerti dai patto che l'uomo li sappia usare senza rendersene schiavo.
Anche se l'Inamoramento non ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] suo nome). L'invenzione è attribuita a Flavio Gioia di Amalfi, vissuto nella seconda metà del XIII 'Entrecasteaux e Baudin: si poteva ormai navigare senza gravi errori. Si può affermare che l' l'India e la secolare 'via della seta' aveva avuto ben ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] cara all'agiografia francescana e senza dubbio familiare a D. plebis tuae, che l'Italia è chiamata ad accogliere con gioia (§ 5; cfr. Matt. 9,15; Luc. 2,32 all'incontro di C. risorto con i due discepoli sulla via di Emmaus (XXI 7-9; cfr. Luc. 24, ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...