• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [190]
Storia [106]
Religioni [76]
Letteratura [75]
Arti visive [60]
Temi generali [61]
Diritto [42]
Storia delle religioni [31]
Geografia [28]
Economia [32]

La poesia

Croce e Gentile (2016)

La poesia Giulio Ferroni Compimento e testamento dell’estetica e della critica Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] espressione, liricità, sentimento e così via. E proprio da questa dimensione comune cielo è insieme un guardarsi indietro che, senza rimpiangere, ha pur del rimpianto. La poesia in «catarsi», in un aprirsi «alla gioia della bellezza» (pp. 93-94). Nel ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] marittimo mondiale trova nel Mediterraneo una via obbligata. È questa la ragione fase in modo positivo. Il porto di Gioia Tauro, realizzato negli anni Settanta come scalo tal modo la città globale è senza tempo e senza centro, ed è proprio questa ... Leggi Tutto

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] sottigliezza non si deve invero a Dante!»; e «oh! sublime gioia, pensare il pensier di Dante!»: perché il dispositivo di decifrazione selva, illuminata da una luna che non si vede, senza trovare via d'uscita; o la notte del passaggio d'Acheronte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] del Panegirico. «E fu allora grande gioia tra tutti gli uomini e le signorie ’, città da cui – per via ecclesiastica – il voivoda continuava ad stato un uomo con i suoi peccati, ma per le sue imprese senza eguali, né prima, né dopo di lui». Cfr. l’Atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Credenze e culti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credenze e culti Valerio Valeri Introduzione 'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] segni somatici come quelli che permettono di identificare rabbia, gioia, angoscia, ecc. Inoltre, la credenza non è tra senza credere nel valore di seguire la tradizione che ne comanda l'esecuzione, o nel valore di non suscitare 'scandalo' e così via. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] accenti, consentono in via teorica la sostituzione con altre forme concorrenti senza che ne risulti iniziale di verso; più diffusamente creo, da Chiaro Davanzati, Nesuna gioia creo, 1 ("forma semisiciliana" per Menichetti [Chiaro Davanzati, 1965 ... Leggi Tutto

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] canzone, che è quasi sempre d’amore o di gioia. Il 1931 fu un anno di cambiamento del clima stato fatto sino ad allora sulla via autarchica si riduceva alla predisposizione di piani, ma un elenco di problemi, senza ordine di priorità né soluzioni. In ... Leggi Tutto

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] P=uud, l'iperone sigma, ∑+=uus, e così via, mentre i mesoni sono composti da una coppia di scoprì come eludere questa limitazione senza perdere la simmetria di gauge, forse questi nomi spiritosi riflettono la gioia provata nello scoprire fatti così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] » e «La donna»; Rusconi pubblicò poi «Gioia» e «Rakam». Persino il «Corriere della saloni di moda che acquisirono un ruolo via via più importante. È il caso del in Italy semplicemente non sarebbe potuto esistere senza il mercato americano: esso fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dei motus ecclesiales, per essi la via d’uscita migliore dal loro status di che pure non è rimasto senza tensioni, dovute alla collocazione dei Id., La bellezza di essere cristiani e la gioia di comunicarlo. Incontro con i movimenti ecclesiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 96
Vocabolario
dare²
dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali