Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] (e nasce il sonetto O voi che per la via d'Amor passate), la morte di persona amica a , tra l'una e l'altra B.: l'una senza l'altra non può esistere. Il gran distacco non è e per trasmetterlo in altro. La gioia di questo possesso e la trepidazione ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] corte, passando dagli uni agli altri senza soluzione di continuità.
Fu così identificata la eccitazione si prolungava poi estendendosi sulla via del ritorno a tutta la città la vera occasione di divertimento.
La gioia esplodeva da tutte le parti con ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] al di sopra di ogni sostanza è senza genesi e dunque senza principio, in quanto è stato egli stesso nel fiore degli anni è comunque una gioia. Di seguito, entra nel merito di diverrà terra arida e spine. Scaglieranno via, i mortali, gli idoli e ogni ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Matteo Prochet, emerse un convinto via libera al progetto che, questa dalla colonia, un atto di generosità senza il quale i coloni avrebbero rischiato di Schiavi d’Abruzzo (Chieti), Borrello (Chieti), Gioia del Colle (Bari), Falerna (Catanzaro)69 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] I testimoni traducono la gioia individuale e collettiva che consente altresì in via transitoria di includere nel Bologna 2010, pp. 19-57.
G.L. Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870), ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] la bellezza e la potenzia è ciò che ci viene meno e va via tutta. Or s' e' non si amenda e s' e' non per elencarle, anche solo elencarle - sono senza numero dal primo tempo dopo il Mille sino sul capo; e se pensa con gioia al suo povero fuoco, ha di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] una riconquista dell'immaginazione individuale che rivendica il proprio diritto alla gioia. Non c'è qui, però, un ‛messaggio', ma la libertà, come via verso la felicità.
Se l'universo di Miró si costituisce, fondamentalmente, senza riferimenti che lo ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] spostato sulla pedana n. 2, e così via fino a che tutti i tiratori non concludono pedana di tiro, sulla quale i tiratori devono alternarsi senza interruzioni, è posizionata tra i 25 e i 30 con 188 su 200. Un'altra gioia per il tiro a volo italiano ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] con arte infernale convertirono in lutto tanta gioia e tante speranze»2.
Nessuna futura proposta vocazione duratura e irrinunciabile» e diremmo noi senza tempo per gli italiani3.
In realtà non ritenne di procedere sulla via che era per poco sembrata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] viavia crescente quale luogo deputato all'insegnamento e alla ricerca. Nella maggior parte dei l'insegnamento della zoologia è senza dubbio legato all'affinità tra le accesso alle università, colsero con gioia l'opportunità di essere edotte sul ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...