Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di gioia disperati avverti lo sgomento di F. che, senza rinnegarlo, sente il peso e la dolcezza di quanto è avvenuto, senza lì a poco l'intervento di P. Baldelli nelle discussioni viavia più fervide e avvedute intorno all'episodio. Vero è ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cuori. Con Commozione e con gioia ti riconosciamo capo della nostra spirituale risorgimentale e pietà cattolica. Senza essere un cattolico-liberale, apparato».
67 P. Borzomati, Bartolo Longo e la via meridionale alla santità, in Bartolo Longo e il suo ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di valori della civiltà europea, non senza che di tale caduta da molte parti a cui si ispira, e i risultati che viavia consegue. In questo senso è sintomatica pure l' Bonhoeffer ravvisa infatti una sorta di gioia sadica volta a intaccare tutto ciò ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] grida di acclamazione ed esprimendo una gioia infinita che nasceva spontanea dall’ la libertà a tutti i cristiani, senza alcuna distinzione di appartenenza a sette o riunione si incanali esattamente lungo la via che egli aveva deciso, quella di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] negativa, che definiva come ‟la gioia di poter parlare, agire, respirare senza coartazioni, sotto il solo freno di di spiritualità e abbandonata a forze cieche o sorretta e viavia raddrizzata da forze estranee, ma si dimostrava opera e attualità ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , che almeno da dieci anni aveva suscitato viavia le preoccupazioni sempre più crescenti del «proto in una stagione di sole e di gioia. Necessità per Venezia, che, veduta di navigabile che la congiungesse senza soluzione di continuità al vecchio ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] «pietra filosofale»11 per la gioia dei produttori italiani – risale infatti . Si chiama Elena. Non hai scelta. Anche la via della ritirata ti è preclusa. Le legioni di Galerio le imprese dell’imperatore cristiano. Senza alcun dubbio, anche le loro ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di bene ' che non conduceva alla gioia, ma a nuovo dolore. Adesso, nel quello. .E sì come peregrino che va per una via per la quale mai non fue, che ogni casa linguaggio più idoneo a esprimere il pulchrum (senza mai porre la questione di che cosa è ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] definire il Settecento il «secolo della ragione», senza però dubitare che tale «ragione» è un' lumache che riempì di gioia il nostro scienziato (anche 3 aprile 1982) i cui Atti sono in via di pubblicazione. Da questo intervento dipendono le nostre ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] / crescano quelli che, appresa la tua via, / sfuggano in tempo alla rovina di la prima volta dall’antica Roma. E la gioia di questa nuova realtà fa pulsare le vene , per coltivare ancora il loro sogno, senza nessun punto di appoggio fuori di loro. ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...