Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] niente fosse non scemando affatto il consueto via-vai per le strade, per le calli abbraccia, si bacia e piange di gioia, oratori che si improvvisano in diversi Hugo Pratt] in cui non arrivava mai sera senza che ti fosse successo qualcosa. C’era un’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sono questi carri pesanti che si muovono ora per via, come lo è questo batter di martello sull’ aver la sua natura Iddio. Iddio è strapotenza senza la legge [...] Iddio è abissale, è vita, è la soddisfazione, è la gioia, il Paradiso»: se non che una ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] che fece impazzire di gioia la Francia e provocò l bogey, un doppio bogey, un triplo bogey e così via. Le buche par 3 variano in lunghezza approssimativamente da 70 proprio turno di gioco e colpire la palla senza perdere tempo; 7) Se si perde una ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] mettersi per la stessa via che è stata felicemente percorsa dal Croce e dal Flora; e, senza temer di ripetere cose «Qui dunque, qui, tra l'ombra opaca e negra, - fuor di gioia e di speme - stiamo piangendo insieme.» Ma alla fine - così il poeta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] «È spiacevole aver la sensazione che a tutta questa gente la gioia vera sia estranea e che le manchi il denaro per dar il Monti ha smarrito la via, e spreca una pagina di acume per sottolineare le incongruenze, senza accorgersi che l’architettura di ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] 1).
Poco c'è da dire per le stanze senza rima (v. SESTINA) e per quelle su una vada con lei, che quando va per via (v. 32), alla ripetizione di parlando- amore allevia il mio martirio, che mi promette gioia, ma troppo la dona lentamente, ché con un ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] scracchio invece, con una unica passata, senz’acqua e senza detersivi, lava, pulisce, lucida e e della Piana di Gioia Tauro – più cospicua di qualcosa del genere. Lascio perdere. Aspetto che vanno via e provvedo io a mettere in ordine.
Uno dei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’area chiamata oggi ancora Valli Valdesi è senza dubbio il fatto che da lì passava l’unica via di comunicazione tra il Delfinato e la Lombardia da quelle rosse dei socialisti30. Altro esempio: a Gioia del Colle, in Puglia, centinaia di contadini e ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] (G. Luzzi) sottoponesse il testo da lui viavia emendato a un collega (E. Bosio). I due valle per riempirla di luce, di gioia, di vita» viene bollato da « questi casi, il testo in nota viene dato senza il commento della Vulgata…»113.
Nel 1931, seguita ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] della «liberazione» e della gioia per la conclusione di un in museo-monumento, favorendo per questa via una diffusa e progressiva presa di cura di L. Paggi, Firenze 1999.
P. Pezzino, Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana, Roma 2002.
...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...