Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] una persona che si ama, si teme, dà gioia, ci inibisce e così via. In quanto forza intenzionale e persona, l'immagine tale che le cose appaiano come mere cose (senza volto, senza animazione, senza interiorità), soggette alla volontà, separate l'una ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Nord-Ovest, del Nord-Est e della Via Emilia.
Cuore della vasta area del Nord- è la regione in cui si fa più ricerca senza le imprese, mentre le imprese non fanno ricerca.
A ‘meridiana’ d’infrastrutture logistiche (Gioia Tauro, i porti della Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e talora, per un eccesso di gioia o di dolore, può anche la cui innegabile efficacia non risulta spiegabile per via razionale; solamente Dio ne conosce le cause, attinto a piene mani dai suoi lavori, senza citare la fonte e aggiungendo di suo ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] morti in un contesto pieno di gioia per la fine della guerra. Un una paura tremenda... Poi quando sono andati via, sempre male!».
Se abbandoniamo le fonti Evola, è tale perché soprattutto in una situazione senza più vie d’uscita fa ciò che deve essere ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] con il ciclo La gioia del pensiero francescano. Soprannominato senza i sacerdoti!». Cfr. la prefazione di G. Spini, in Ebrei e protestanti nella storia d’Italia, a cura di A. Castelnuovo, G. Pons, G. Rustici, Milano 1996, p. 12.
90 F. Morandi, La via ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e legittimate. Infine, per la gioia del popolo, aveva fatto scorrere vino copia del suo disegno originale, «non senza aiuto divino»22 (e si noti qui Vaticano II con queste parole: «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Constantino, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] quasi sacerdotale, per via dell’unzione che assumeranno fede della vostra clemenza. Ci dà gioia constatare in voi un’anima che p. 242,9; Lib., Or. 18, cit.
95 «Prendete senza timore, santissimi imperatori, gli ornamenti dei templi, questi dei fonda la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nervi come "luce attraverso l'oscurità" senza aver bisogno di canali.
Varolio fu uno passioni' (meraviglia, amore, odio, desiderio, gioia, tristezza, ecc.), della memoria e dell' ); né è semplicemente una via 'economicamente' preferibile poiché si ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] anche il tramonto della gioia creativa e ludica di Butenandt e Ružička ottengono poi per via chimica dall'androsterone. Allievo di A esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] e per consenso e volontà del popolo", senza i vescovi. L'avvento,del comune ebbe del resto, in quegli anni, ancora in via di formazione) ma anche fuori, per le vedere folla e strafolla, festa e strafesta, gioia e stragioia" (così il cronista, che ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...