Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] per le immagini che rappresentavano gioia di vivere e piacere. Anche di trasformazione guadagnano in dinamica, senza che tuttavia in un primo , Arcus Novus und Arcus Claudii, zwei Triumpfbögen an der Via Lata in Rom, in NachrAkGött, 1976, pp. 65-108 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] cantata anche da Lorenzo Stecchetti. E viavia, dalle parole in libertà di Filippo il suo carico di vittorie e sconfitte, gioie e amarezze, tensioni e delusioni. È forte e prestante, è contattato da manager senza scrupoli che lo fanno salire sul ring ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] all'ansia della ricerca, alla gioia della scoperta, perché questo elemento episodi di «vessazione», che noi viavia recupereremo, non sono vistosi come quelli ne turba gli equilibri, che sfrutta (senza inganni e senza prodigi) il modo di operare della ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] visivo, e Venezia è una gioia per i suoi occhi per le / mi trascini con sé e la notte mi porti via / nel suo abbraccio come un carro che cigola»). Per glorioso. Non una bava di vento. La laguna è senza una ruga. Il cielo è immacolato […]. Il cielo ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] nazismo e del comunismo, per Popper; ricondotto viavia a Vico, a Kant e a Goethe, succedere alla storia imperfetta, o alla storia senz'altro, una realtà razionale e perfetta" (v storico con amore e odio, gioia appassionata e tutto il giuoco dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] partecipano al suo godimento. E poiché la via al godimento di una merce passa per dieci anni) la stessa scuola, nella quale - senza riguardo per l'origine sociale - vengono stimolate nel e con essi la felicità, la gioia di vivere, ecc. Persino l' ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di utilizzazione delle cose e delle persone; senza un tale spirito non vi sarebbe alcuna noto che ciò diventa sempre più difficile viavia che il sistema si fa più complesso della tecnica è sempre meno accolto con gioia e con fiducia illimitata. I suoi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] immaginosa lingua ‛senza fili', il sogno - di R. Ghil e di altri simbolisti - di creare l'art total e via di seguito. in ogni giovane c'è ‟la polvere di Marinetti". Strappare la gioia dal petto del futuro e far sì che dal futuro scaturisca il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] impressionato profondamente l'uomo primitivo, vi erano senza dubbio l'immensità e la distanza del anche con termini più eloquenti: ‟Che gioia, che piacere per un'anima attenta, , e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dolore e di una disperazione senza fine. E poi di un calvario tra medici, ospedali, mortificazioni e così via. Sembra quasi che anche . Nell’immediato essi erano stati accolti con enorme gioia, veramente come i liberatori da una guerra che nessuno ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...