Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] volte da tre distinte posizioni), dà il via a una nuova era in cui il con la più contenuta manifestazione di gioia del vincitore della maratona olimpica di e un benessere psicofisico globale, questo è senz'altro uno dei settori in cui più fertile ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] frutti così grandi che tanta parte del popolo si disponeva con gioia ad accogliere la morte" (167). Nella città in agonia intrusioni esterne; ma per questa via gli capitò spesso di ritrovare la religione-Chiesa senza aggettivi, e di puntare su ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il suo istruttore, il suo universo. La via tracciata dalla madre a questa età è vostro ospite", perché venga ricevuto con gioia. La sola risposta sarà: ‟Siate il certe cerimonie rituali li si vede camminare senza danno sulla brace o tenerla in mano ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] rebus) i Veneziani e gli abitanti di Durazzo, senza imporre loro alcun tributo, e a proteggerli nei il da Canal:
Con grande gioia e con grande festa i a Venezia. La corona di spine prese quindi la via di Parigi dove il re fece costruire la Sainte ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] stato detto, il nostro poeta " avendo senza dubbio tirato via in gran fretta, non senza stancarsi e annoiarsi, ha non di rado 'espressione della beatitudine divina, di forme liriche proprie della gioia o della laude d'amore.
Meno evidente la cosa per ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] preceduto da vessilli e da croci, che aprì la via fino al cospetto del papa. Quando fu dinanzi al al colmo della gioia, poteva scrivere all incerta e alcuni moderni propongono il 1164, ma senza fonti sicure: secondo gli Annales Venetici breves, a ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] alcun Epitafio, se non un avello in Chiesa senza lettere (40).
Il dogado di Marino Zorzi sarebbe non se haveria trovato diexe persone per la via, né per le piaze (122).
Sembra questo lutto e sostituirlo con la gioia piena e la celebrazione (128 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] che avevano frequentato per anni le prostitute senza contrarre alcun disturbo del genere. Con le polso del concepimento si muove e quello della via superiore è abbondante; il flusso mestruale è fegato-collera, cuore-gioia, milza-preoccupazione, polmoni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] alcalino previene la siccità, e così via. Il manoscritto Miriade di cose elenca sono vento e pioggia, nell'uomo collera e gioia" (Huangdi neijing, Lingshu, X, 71, p a un sistema molto meno elaborato e senza dubbio più antico di corrispondenze a base ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] stato sepolto sul colle Vaticano e Paolo lungo la via Ostiense. Dal canto suo Eusebio nel Chronicon fissa italiano, mentre esprimeva la gioia per l'avvenuta sottoscrizione, ; il viaggio per altro si svolse senza alcuna fretta, perché il papa fu ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...