Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dove non si vedesse che gioia, cortesia, concordia e amore. porta Sancti Angeli, raggiungevano una via secondaria che costeggiava il castello 370, ma si v. anche Id., La "Scala senza Giganti". Iconographie et politique au Palais Ducal de Venise à ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " e "luoghi".
Se alla "verità" si perviene per via d'informazione, senz'altro Nani, nella Venezia del tempo, è il più prossimo Biasimevole, altresì, che in tutto questo sfoggio d'abiti e gioie, non si capisca più la fascia sociale d'appartenenza di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 1989, provocati dalla calca dei tifosi senza biglietto: da questa sciagura ha preso il via il processo di ammodernamento degli stadi in Brasile, dove il calcio è abitualmente vissuto con gioia, alla stessa stregua della musica e del carnevale. La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dei casi con o senza resurrezione. La diagnosi era via disciplinando per l'intervento di una ricerca strutturale più severa, anche se non mutano in sostanza le premesse antiformalistiche. Questa condurrà Nolde a una particolare vitalità e ‛gioia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Venezia, in quanto Repubblica oligarchica poteva, senza incoerenza sebbene in via del tutto eccezionale, consentire a maggior gloria sia destinata al premio della gloria: "ha per confine la gioia e i contenti, ma [...] termina con gli stenti e le ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] allenatore Galluzzi ebbero subito la gioia di una vittoria, alla presenza 1972). Pelé è l'uomo che fa la differenza: senza di lui, la nazionale perde almeno il 30% del A nel 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] lino a Roma: "Possiamo andare avanti senza il lino egiziano?" si chiese l'imperatore valori che rappresentano (ricchezza, gioia, lode, abbondanza, virtù, eremitico, che riguarda un singolo che prende la via del deserto o, come si suol dire, del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] timon" sta per criterio. E senza "timon" è sinonimo di senza "bussola".
Lingua, letteratura, teatro
Una via crucis il 1797, con due Giorgio Baffo (52) per cantare il coito, ossessione e gioia, incubo e miraggio. Fosse, anzi, protesa per mantenere ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in via definitiva.
Nel congresso tenuto dalla FIFA nel 1946, il Brasile aveva ottenuto senza difficoltà tal modo, le partite salivano da 32 a 38, per la gioia degli organizzatori.
Gli anni Settanta avevano portato notevoli rivolgimenti sotto il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ognuno sono ancora tremanti per la gioia d'essere liberati dal dominio di divisa ed armi, in via di formazione su scala nazionale ad 315.
325. Su questo punto v. Giovanni Orsina, Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana, ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...