TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] meno avida di piacere e di lusso, senza avere quella certa grazia ingenua che il ricambiata, di amore, si abbandona con gioia confidente. Ma la fidanzata gli preferisce che mettono la critica tibulliana su miglior via. Recenti quella di M. Ponchont ( ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] liberato, e continuando poi per la via Egnazia, incontrò Anfipoli, Apollonia, donde al ritorno di costui con grande gioia ha appreso che son rimasti fermi carnis, 24), ecc., la ritengono parimente senza alcuna esitazione di Paolo; ma anche al ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] settembre 1833. La sciagura, che "cancellò ogni gioia dalla sua vita e gli fece anelare la morte e misterioso di dileguare, di vanir via, che si esala in un ploro la società alessandrina, non senza ironia, così il T. - ma senza ironia - fa sentire e ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] della medaglia; es.: "Un figlio savio è la gioia del padre; Un figlio stolto contrista la madre", aria". Non si scrive così due volte senza qualche dipendenza, o dell'uno scritto a parallelismo sinonomo. Elevandosi viavia lo stile, termina questa ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] ob dimissum episcopatum) non celerà la sua gioia. Nel 1072 P. D. esce , questa sua mentalità portò, intera, senza infingimenti, e senza compromessi, nella lotta per la soluzione religiosa di Pier Damiani, la via da lui seguita non avrebbe mai ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] non era riuscito a trovare la sua via; quando, reduce da Jena, giunse volo di fantasia, una spontanea gioia di canto, un prorompere di storia passò sul suo teatro; e, come fece e rifece senza stancarsi, in tedesco e in danese, il suo romanzo Øen ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] e amare Liszt, Wagner e Berlioz e la sua via ormai è segnata. I primi saggi sinfonici appartengono che a offrire una reale gioia all'immaginazione musicale. Dramma è effetto mancato, in tutta l'opera (senza contare che la poesia sonora vi raggiunge ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] 'iniziò una tradizione che tuttora perdura, senza avere mai subito interruzioni. Il primo è stato talvolta corso in via straordinaria fuori delle date anzidette ove si fa gran festa tra luminarie e canti di gioia.
Il palio di Ferrara. - Nel 1933, per ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] ricuperare i libri che i Francesi avevano portati via da Cassel; poi partecipò al Congresso di perciò nel 1816 accettò con gioia la nomina di secondo bibliotecario , che non si può dire dell'uno senza parlare insieme anche dell'altro. Speravano che ...
Leggi Tutto
FRÖDING, Gustaf
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] del pensiero e facile a sprofondarvisi senza più trovare presa e a vista di tre fanciulle che passano per la via tenendosi avvinte e ridendo (Tre trallande jäntor i sensi e l'anima di luce e di gioia di vivere (Vackert väder, Bel tempo): il tono ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...