Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] | il processo dei medici | l'uscita (senza libri) | Una compagna di scuola se n' una dose, insomma, mista di gioia e imprevedibilità» (ibid.), celebrato l
Nel 1985, con il Museo d'Orsay in via di completamento, Gae intraprese una seconda grande opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] il vino, annaffiando l’anima, porta via le sofferenze, come fa la mandragola con 7 Gent.- Pr.
Quale vita, quale piacere, senza la dorata Afrodite?
Potessi morire, quando non mi i raggi del sole non arreca gioia,
sgradito ai ragazzi, trascurabile per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] lui, per vederlo piangere di gioia, per compensarlo di tutta la un po' gelosa perché mi portava via tanto del suo tempo che io presagivo vigore una nuova Formula 1 (motori di 2500 cm3 senza compressore o motori di 750 cm con compressore). Nel ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] conservataci da Paolo Diacono, ma senza dubbio risalente alla perduta Historiola di A., il quale trovava la via aperta dalle trattative che Autari aveva aprile) dell'anno dopo ricevesse, con grande gioia di Gregorio Magno, il battesimo secondo il rito ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] esortò a piegarsi al volere dell'imperatore, ma senza successo. Si è tra la fine del 355 e il suo plauso e la sua gioia per quella che considera la recuperata sepolto nel cimitero di Priscilla, lungo la via Salaria.
A lui è attribuito un lunghissimo ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] per nuocere, chi più ne ha più ne metta, e così via, a volte con ironici ribaltamenti: molto fumo e poca acqua, vergogna : agogna; piccione : gioia : religione : boia : pastoia . Se è vero che in «Lo fece senza forma e contra legge / scindendo sé da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] e vincerò tutte le cause senza sindaci, procuratori, avvocati o però non sei meno colpevole di lui, per via del cane.
BORTOLO: No, non io, signore Oh, guarda un po’, questa sarebbe bella! Che gioia! Dì, Fioraliso, non hai fatto la promessa a ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] scritto pubblicato anonimo (in realtà opera del Gioia, come asserisce il C. nella sua Memoria il 2 giugno 1800, e accettasse senza eccessivo risentimento le minacce che egli funzionamento del nuovo Stato, e questa via non poteva essere che quella dell ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] avvolto in un mondo senza tempo: traspare anche una dell’altare maggiore di S. Maria in Via Lata, citati nel contratto del 1636 tra Angeles 2002, pp. 200-207 e ad ind.; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] con il cardinale, concedendogli anche un prestito senza interessi di 1.100 scudi d'oro costantemente, sfociando in aperta ostilità per via della questione di Parma e Piacenza. da parte dei Turchi fu salutata con gioia dai Francesi e il 17 agosto il ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...