Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] , convincono la mente che il corpo sta vivendo una situazione di gioia o di tristezza. Ciò significa, tra l'altro, che non di zuccheri, anche se effettuata per via gastrica o endovenosa, cioè senza coinvolgimento dei recettori gustativi della bocca ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] sincera per il nizzardo che preferiva senz'altro al Mazzini per la concretezza altri italiani, si bandivano le "dimostrazioni di gioia" e gli "esultanti tripudii del vincitore" ( ministro designato, di lasciar via libera a Garibaldi, che comportava ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] producono tipi differenti di fuoco e così via. Nessuna di queste nozioni era posseduta potevano più conservare il loro modo di vivere senza questo elemento. Al pari di certe piante alle fiamme - erano occasioni di gioia mista a terrore. Nell'arte e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] cercherà di porre l’accento, senza alcuna presunzione di completezza, su il terreno circostante, rappresentato da una radura. Viavia che la scienza procede, la luce della di sperimentazione e acquisizione della gioia e dell’efficacia di lavorare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] non c’è un pianto di gioia?
GENTILUOMO: I lamenti che faceva!
DIAVOLO: Glieli consigliò la mamma. Via, signor mio, entrate. Qua il giacca!
Poiché la vendeva a buon mercato
Venni via in furia coll’acquisto
Senza troppo esaminarlo.
In ogni modo mi son ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] oro fulvo che non stia mai fermo,
ma come argento vivo ti scorra via di mano,
un gioco al quale non si vinca mai,
una ragazza che amici ti apprezzano; spesso tu sei la loro gioia e pensi che non potresti vivere senza di loro, eppure se tu te ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] quell’abietto campionario, Della Porta cerca senza ribrezzo proprio l’eccellenza dell’uomo libri XX, 1589, p. 2). Per via di Bodin, e della proibizione della prima arte del ricordare” tradotta da Dorandino Falcone da Gioia, a cura di R. Sirri, 3° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di nuovo, e in via definitiva, il teatro agli giorno, o se lui non dovesse rispondervi, non guardare la gioia di sua madre; riprenditelo”.
Ecco il voto che feci su piano della tua educazione, l’ho seguito senza posa. Quante pene mi son date per ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] poveri e di farli giungere a Porto via mare, un penoso indizio della situazione autorità bizantine che non avrebbero senz'altro tollerato la scelta di un : "tristia participans […]") moderando la "gioia sfrenata" ("[…] laeti moderator opimus […]") ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Romagna e viavia a tutti gli altri, tanto da arrivare a sostenere monologhi comici in torinese o siciliano senza difficoltà. per la migliore interpretazione maschile. Walter al colmo della gioia chiamò il figlio e gli amici più cari per festeggiare ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...