VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ad sanctum Marcellum" (Le Liber pontificalis, p. 299), cioè nella basilica semipogea presso il cimitero di Priscilla sulla viaSalaria "nova" dove era stato sepolto il papa e martire Marcello; lo stesso edificio nella Notitia Ecclesiarum è dedicato a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] si sono riuniti presso di lui. Il papa è sepolto sulla viaSalaria, nel cimitero di Priscilla, dove presso la sua tomba avvengono S. Agnese, S. Lorenzo, SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana, la basilica degli Apostoli a Capua, quella di Napoli ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] del suburbio (si pensi per esempio alle catacombe di Calepodio sulla via Aurelia; di Priscilla sulla viaSalaria; di S. Agnese sulla Nomentana; dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana; di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] complessi di culto ed edifici con una notevole tradizione storica, come le basiliche di Agnese (sulla via Nomentana) e di Felicita (sulla viaSalaria). Ma promosse anche nuovi culti con l'edificazione o l'organizzazione di edifici per santi il cui ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] muore, la matrona Lucina provvede alla sepoltura (nella Passio insieme con il presbitero Giovanni) nel cimitero di Priscilla in "ViaSalaria veteri" il 16 gennaio. Secondo tutte queste tradizioni M. resta sempre a Roma, senza essere inviato in esilio ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] domino dominumque legentes ex alto populis verba superna sonent"). Promosse degli interventi anche nella catacomba di Bassilla, sulla viaSalaria, erigendovi in onore di s. Ermete una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da A. Bosio nel 1608 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] . archeol. com. di Roma, 1898-99, 1904; Rend. della R. Acc. dei Lincei, 1898, 1906): l'edizione della necropoli della viaSalaria (1896-1901) ove si rinvennero oltre 15 colombari e più di 1500 epigrafi (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XXXIII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] nuovi centri creati, come Forum Novum (Vescovio), dai lavori di allargamento, sistemazione e prolungamento fino a Reate e oltre della viaSalaria, strada che in parte ricalca un più antico percorso, databile almeno a partire dalla prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] mattina del 30 gli squadristi della colonna Igliori iniziarono ad avvicinarsi alla città, in parte in treno, in parte sfilando lungo la viaSalaria, per arrestarsi alle porte di Roma. A quel punto l'I., non appena ebbe saputo che il re aveva dato l ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] da vari papi dopo l'elevazione di Leone al cardinalato sotto Innocenzo III, possedeva beni in Sabina da entrambi i lati della viaSalaria, in quella parte del distretto di Roma che nelle fonti comprese tra i secoli XII e XIV era chiamata Romania.Del ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...