CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] , VII, A i, 1948, c. 701 ss., s. v. Truentum; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 555; N. Persichetti, La viaSalaria nel circondario di Ascoli Piceno, in Bull. Inst., 1904, p. 303 ss.; N. Alfieri, in Athenaeum, 27, 1949, p. 132; P ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , degli schiavi nel lavoro della terra a danno dei salariati e clienti. Il possesso dell’ager publicus, teoricamente aperto un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] collina, nella zona compresa tra l'Oppio e il Celio (tra via Labicana e via di S. Giovanni in Laterano) era riapparsa nel 1937 una metà 60% della nuova espansione entro il settore delimitato dalla Salaria e dall'Appia, b) di avviare la realizzazione ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] all'interno, la Claudia nuova, che scendeva dalla Salaria per continuare nella Numicia, assi ambedue lungo la direzione il profilo tipologico e funzionale i manufatti menzionati viavia e altri ancora si distinguono per alcune peculiarità derivanti ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] finale della via Francigena, la strada che conduceva i pellegrini dalla Gallia a Roma. A N-E la Salaria, cui Decimum presso Grottaferrata, con pitture del sec. 4°, di Zotico sulla via Labicana, di S. Ilario ad Bivium presso Valmontone, di Formello, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] ), ancora nel 1593; della via Appia, della via Labicana (cimitero dei ss. Marcellino e Pietro), della via Nomentana, della Salaria vecchia, della Salaria nuova (due basiliche ipogee e cimitero di Trasone), della via Flaminia (cimitero di s. Valentino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] collegate fra loro) e Roma (situata sul Tevere nel punto di passaggio obbligato dall'una all'altra e sulla via del sale, la Salaria, da Ostia, colonia dopo il 425, all'interno) diversamente dagli altri centri italici, non produssero né nell' età ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] più stretta. Il m. detto "Sedia del Diavolo" sulla via Nomentana e il S. Urbano alla Caffarella costituiscono validi esempî. per la sua obbligata frontalità, e un m. a Porta Salaria, con podio più basso, di età augustea. Sono influenzati da ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ricostruiti infatti due ponti sull'Aniene, il ponte Salario e quello Nomentano, e fu eretta la grandissima Millennium A.D. in Rome: from the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe. Archaeology and Social ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] otto anni sul territorio italiano, entrava in città dalla Porta Salaria e si dirigeva verso il centro dell’Urbs operando saccheggi religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...