Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del Restauro, 1950, n. 1.
Lancelotti. - Collezione secentesca formata dal Cardinal Scipione Lancellotti.
Palazzo ai Coronari. Villa sulla ViaSalaria.
Bibl.: Tomei, p. 222 ss.; Bellori, Nota delli Musei, p. 29; Venuti, 1766, p. 186. Molto donato al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ’area compresa entro gli attuali confini comunali di Ascoli Piceno, con particolare riguardo a quelli dislocati lungo la viaSalaria e i suoi diverticoli. Tra questi ultimi, in particolare, va segnalato il monumento a tamburo, in località Caveceppo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] greca e romana messe insieme dal cardinale Alessandro Albani nel palazzo alle Quattro Fontane e nella villa sulla viaSalaria. Le iniziative pontificie condurranno alla fondazione del nuovo Museo Capitolino sotto Benedetto XIV, che acquista nel 1733 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] la costruzione di cunicoli, come si può vedere nelle catacombe ricavate presso il mausoleo di Lucilio Peto lungo la viaSalaria e nell'Ipogeo degli Aureli. Nelle province dell'Impero, dopo una breve persistenza delle tradizioni locali, si verifica ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] tavola a tre piedi, paragonabile a quella esistente nella cosiddetta Cappella greca del cimitero di Priscilla a Roma sulla viaSalaria. Anche dopo la pace della Chiesa moltissimi a., pure a forma parallelepipeda, erano di legno, specie nelle grandi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] della nascente arte cristiana. Ricordiamo le scene pastorali con il Buon Pastore e una figura di Orante sui sarcofagi di ViaSalaria (n. 181) e di Via Prenestina (150) del III sec.; la scena di Vendemmia con tre figure di Buon Pastore (IV sec.); i ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di centimetri di diametro (ma originariamente assai più grande), scoperta dal De Rossi in un sepolcreto cristiano della viaSalaria (ed ora perduta), in cui apparivano raffigurazioni di uccelli esotici. Questa lastra, che costituisce finora un unicum ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] genere si conservano a Roma, nelle catacombe di S. Sebastiano sulla via Appia, sul luogo della memoria apostolorum, e nel c.d. di S. Vittoria a Monteleone Sabino, nei pressi della viaSalaria (prov. Rieti). Al centro della navata centrale della chiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] casuale scoperta (1578) della catacomba della Vigna Sanchez, sulla viaSalaria, di cui pur parla negli Annali. Furono invece il Roma, il ritrovamento (1955) dell'ipogeo anonimo di via Dino Compagni. Un utile punto di riferimento dei lavori ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] momento di trapasso, un gruppo di cinque sarcofagi: nella chiesa di Brignoles, dalla Gayole; nel Museo Lateranense (n. 181), dalla viaSalaria nel palazzo già Rondanini, ora Sanseverino sul Corso a Roma, e poi in Santa Maria Antiqua, sempre a Roma, e ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...