CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] il C. trasformò una villa acquistata nel 1763 fuorì porta Salaria: nel 1776 vennero terminati il casino, al quale in una riproduzione a colori di un antico mosaico pavimentale ritrovato sulla via Prenestina. Dal 1772 al 1776 eseguì, con il pittore G. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Ercole, lasciò la villa della "Serpentaria" fuori porta Salaria; nei pressi di porta Pertusa lasciò il casale e cura di W. Tosi, Roma 1970; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica del '500, Roma 1973, pp. 46 s., 57, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] tesi della convenienza di una linea ferroviaria Cuneo-Nizza via Colle di Tenda pur senza addurre serie obiezioni contro nuovo quartiere di 500.000 mq a Roma fuori porta Pia e porta Salaria (il C. annunciava agli azionisti: "Il luogo ridente e salubre, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Francesco Maria, nel 1707. Il palazzo viavia ingrandito e abbellito presso via dei Gombruti bene rappresenta l'importanza che tra il palazzo di fanfiglia, la villa fuori porta Salaria il palazzetto di Rieti. Gli inventari effettuati post mortem ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] s. Romano era uno dei compagni di martirio di Lorenzo, deposto insieme a quest’ultimo sulla via Tiburtina, ma ucciso fuori Porta Salaria forse proprio dove sorse questa chiesa mai ritrovata. Il Liber pontificalis aggiunge inoltre che Sergio fece di ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] la coscienza del fare, la conoscenza delle cose, la via per poterle sostenere e trovare persone colte e intelligenti che ne Neues Bauen in Italien, München 1954, ad indicem; Sull’Aurelia e la Salaria, in Domus, 1955, n. 308, pp. 9-11; Recent works ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Agata (1740), S. Maria ad Martyres (1743) e S. Maria in Via Lata (1747).
Nel 1720, a Vienna, l'A. aveva anche avuto acquistarono anche la villa. La villa dell'A. fuori porta Salaria, costruita da Carlo Marchionni, affrescata da Raffaello Mengs (il ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] operare del C.: l'edificio costruito a Roma in via Veneto, ancora per la Società anonima Edilizia moderna, , 4 settembre 1921, pp. 274 s.; Il nuovo quartiere nella zona "Salaria", ibid., 11giugno 1922, pp. 692-694; Le ville fam. del Quattrocento ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Thorvaldsen, in una vigna con casino sulla collina del Monte delle Gioie, fuori porta Salaria, mentre il suo studio era allestito in un ambiente in affitto al n. 29 di via della Purificazione, a pochi passi dalla sua dimora abituale, posta ai nn. 60 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] della scala maestra della loro villa sulla Salaria, andata completamente distrutta.
Una maturazione del , per i quali aveva lavorato in anni immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata.
Morì a Roma l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...