• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [51]
Arti visive [44]
Archeologia [44]
Storia [41]
Religioni [33]
Storia delle religioni [20]
Europa [17]
Italia [17]
Geografia [8]
Temi generali [5]

ANIENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene [...] artificiale. L'Aniene si versa nel Tevere poco a valle del punto ove è traversato, su un vecchio ponte, dalla via Salaria, dopo aver fatto un'ultima serpentina intorno alla ripida collina sulla quale sorgeva un tempo la città di Antemnae. L'Aniene ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI SIMBRUINI – ACQUA VERGINE – CASTEL MADAMA – COLLI ALBANI – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIENE (1)
Mostra Tutti

AMATRICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] ), e nella chiesa della Madonna delle Grazie, detta l'Icona, numerosi affreschi votivi del 1490-1510. Amatrice, sulla Via Salaria, fu già certamente abitata nell'età romana, sebbene s'ignori qual nome allora portasse; esistono peraltro avanzi di mura ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE – COLA DELL'AMATRICE – VIA SALARIA – TABERNACOLO – TERREMOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATRICE (1)
Mostra Tutti

ALBANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] del nuovo Museo capitolino; una raccolta di medaglioni formò il primo nucleo del medagliere pontificio; la famosa villa sulla via Salaria, da lui costruita, parve incarnare la passione per l'antiquaria allora dominante, e diede l'idea e l'esempio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – IMPERO D'AUSTRIA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA

ALLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo affluente di sinistra del Tevere, che, secondo Livio, nasceva nei Monti Crustumini (Allia non Alia è la grafia da preferire, giusta la testimonianza documentale dei calendarî), è comunemente identificato [...] Galli questo presidio, il grosso dell'esercito romano, vistosi in pericolo d'essere aggirato, in parte fuggì in disordine per la via Salaria prima che l'aggiramento si effettuasse, in parte fu cacciato sul Tevere e vi perì, o scampò a nuoto verso Vei ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA PESANTE – CALENDARÎ ROMANI – VIA SALARIA – ANNIBALE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIA (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] e gli Acilii cristiani. A quest'ultima gens appartenne certamente l'area in cui fu scavato il cemeterio di Priscilla sulla Via Salaria. Anzi si è sostenuto che il cemeterio di Priscilla fosse collegato al ricordo di Prisca. La cosa è molto dubbia ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EPISTOLARIO PAOLINO – EVANGELIZZAZIONE – VIA SALARIA – CAIO MARIO

CORTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] nella tomba di Cecilia Metella sull'Appia, nella cella della piramide di Caio Cestio, nella tomba di Lucilio Peto, sulla via Salaria, e in altre dello stesso periodo. In questi casi si tratta di rottami di tegole, adoperati come materiale costruttivo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO – FORO ROMANO – VIA SALARIA

ANTRODOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] avuta nella storia. Per Antrodoco passava, risalendo la valle del Velino, la via Salaria; ad Antrodoco scende, attraverso una forra profonda (gola di Antrodoco), la via che viene da Aquila. Tra queste gole incontrò Federico II fierissima resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – RISORGIMENTO – VIA SALARIA – CITTADUCALE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRODOCO (1)
Mostra Tutti

FIDENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] nella guerra contro gli Etruschi, mossero di nuovo contro Roma. Mamerco Emilio, nominato dittatore, guidò un esercito lungo la via Salaria e con abile manovra di accerchiamento sbaragliò l'esercito fidenate e occupò la città, che fu messa a ferro e ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL TEVERE – COLONIA ROMANA – VIA SALARIA – ACROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENE (1)
Mostra Tutti

CHACÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] XIII lo fece penitenziere a S. Maria Maggiore. Appena fu scoperto nel maggio 1578 sotto la vigna Sanchez, sulla destra della via Salaria, il cimitero dei Giordani (che fu creduto allora cimitero di Priscilla), il Ch. fu uno dei primi a visitarlo, ne ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO UGHELLI – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO ALEANDRO – MARIO GUARNACCI – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ACQUASANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella Tabula Peutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione [...] preistorica e romana sulla Via Salaria, importante comune medievale; è nel medio bacino del Tronto, sulla sua destra, a 392 m. s. m. Il territorio comunale, vasto 137,92 kmq., comprende zone d'alta montagna, colline e terrazzi posti lungo il Tronto ( ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ARQUATA DEL TRONTO – COLA DELL'AMATRICE – COMUNE MEDIEVALE – PIETRO ALEMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUASANTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
salàrio¹
salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali