PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] 114 ss.; G. Grossi Gondi-Cancani, Descrizione delle rovine di Ostia Tiberina e Porto, Roma 1883; G. Tommassetti, Illustrazione della ViaPortuense, in Arch. Soc. Romana di Storia Patria, 1900, p. 143; J. Carcopino, in Not. Scavi, 1907, p. 735 ss.; G ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Severo proveniente dall'Egitto, all'Antiquarium di Berlino; le i. c. dipinte nel fastigio di due edicole in un colombario romano da viaPortuense al Museo Naz. Romano. Nello studio di un pittore di ritratti e di i. c. ci introduce la scena dipinta in ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] nell'Isola Sacra tra Ostia e Fiumicino. Di straordinario interesse è, infine, il piccolo c. scoperto a Roma sulla viaPortuense (ora trasportato e ricomposto nel Museo Naz. Romano): le nicchie sono disposte irregolarmente attorno a tre edicole e le ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] quadro, le membra aperte a ruota quasi a preannunciare lo smembramento.
In un singolare rilievo del Museo delle Terme dalla viaPortuense P. si difende con l'asta da due menadi: mentre in un sarcofago frammentario del Camposanto di Pisa ancora una ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] , il Foro Romano, il Tempio della Pace (che fu causa di una polemica con il Fea), la Mole Adriana, la ViaPortuense, le antichità tiburtine. Tradusse inoltre frammenti dei Fasti di Verrio Fiacco, e diede un'edizione critica di Pausania.
Minato anche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Fiumicino e percorso di penetrazione urbana fino al quartiere Portuense, e A24 per L’Aquila-Pescara, con penetrazione fino un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] -30 fu anche esplorata sistematicamente sotto la direzione di G. Calza la necropoli dei cittadini portuensi, che si estendeva nella Isola Sacra lungo la via Flavia congiungente il porto con Ostia. Conosciamo così tutta una vera città funeraria con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] vede raggiunto in un altro sepolcro della stessa necropoli portuense: l'alto muro perimetrale, in cui è praticata o più stretta. Il m. detto "Sedia del Diavolo" sulla via Nomentana e il S. Urbano alla Caffarella costituiscono validi esempî. S. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] consente di avvicinare stilisticamente e cronologicamente al complesso portuense i cibori di S. Lorenzo de Arari a , Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] messe in luce le porte di età arcaica (Porta Portuense e Porta di Afrodite), caratterizzate da un doppio passaggio e al saccheggio da parte di Q. Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il trattato ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...