NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] action con l’idea di sperimentare un nuovo linguaggio teatrale e a tal fine affittò con Kustermann un vecchio magazzino in viaPortuense 78, che diventò il Teatro La Fede. Qui si formarono Memé Perlini, Giuliano Vasilicò, Pippo Di Marca, alcuni fra i ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] aureliane rese necessaria la sostituzione dell’antica porta Portuense con la nuova porta Portese nonché lo . M.A. Visceglia, «Congiurarono nella degradazione del Papa per via di un Concilio» : la protesta del cardinale Gaspare Borgia contro la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] situati in tale località, oltre che presso Albano e la porta Portuense), e Costantino "illustris vir", la sorellastra Berta (figlia di in traduzione: cfr. L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, p. 248 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] una volta a crociera, si rifà allo schema della pala portuense del Roberti ora a Brera, a cui pure si richiama bene nell'ambito di quel recupero del linguaggio cossesco che si attua, viavia in modo sempre più consapevole, a partire dal 1491.
Il C. ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] anno di nascita di Roberti può essere fissato solo per via induttiva e con un certo margine di incertezza. Giorgio -119, 350-422; ibid., 7 (1889), pp. 368-412; C. Ricci, La pala portuense di E. de’ Roberti, in Rassegna d’arte, IV (1904), pp. 11 s.; F ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] casa a viale Aventino (1930) e la casa Ceradini a via dell’Amba Aradam (1934-36), nel periodo in cui Pediconi Cafasso al Prenestino (1968) e la chiesa della S. Famiglia al Portuense.
Negli edifici di quel periodo la scelta non fu più quella di ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] viale Giotto e nel 1928-29 un edificio residenziale a via Nemorense. Dalla fondazione dello studio (1930) Paniconi e Prenestino (1968) e la chiesa della S. Famiglia al Portuense (1978).
Infine, per le Congregazioni religiose costruirono la casa ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Quando i negoziati con il papa ripresero, il re pretese, in via preliminare, l'eliminazione dei suoi nemici.
C. e Sergio avevano fatto C. e lo stesso duca Grazioso fece sfondare la porta Portuense per raggiungere il Vaticano. C. e suo figlio non ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ebbe tre figli (Francesco, Carolina e Mario), e viavia sempre più frustrato nelle prospettive di una più luminosa dei testi relativi alle vie Laurentina, Nomentana, Ostiense, Portuense, Salaria e Tiburtina, non contemplate nella prima redazione ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] un gran numero di possedimenti fondiari nel territorio portuense, che appartenevano al capitolo della basilica Vaticana nobili trasteverini del casato dei Bonaventura, di aver esportato via mare grano dal porto di Corneto (Tarquinia), allorquando ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...