DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] dal 1567, quando Pio V creò questa congregazione.
Oltre alla normale amministrazione il D. costruì con Giacinto Barozzi un ponte sulla viaPortuense (Liber, I,c. 37r, 4 luglio 1569). Nel 1585 mise a giorno l'obelisco vaticano e scelse il luogo dove ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Galleria nazionale d'arte antica (palazzo Barberini) di Roma e l'Annunciazione nella chiesa della Ss. Annunziata sulla viaPortuense.
Queste tele, in particolare la seconda, nonostante l'impostazione classicista e l'adesione ai principî del decoro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] 220). G. IV restaurò i "sarta tecta" della diaconia di S. Adriano sulla via Sacra e rinnovò la chiesa di S. Giorgio in Velabro nella zona più orientale del da papa Adriano I al XII miglio della viaPortuense, in località Ponte Galeria. Ma l'opera ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] secondo i principali assi viari che si dipartono dalla città.
Numerosi altri ‘viaggi’ andarono in stampa negli anni seguenti (sulla viaPortuense, su Villa Adriana, sulla villa di Orazio e su Subiaco nel 1827; su Ostia nel 1829).
Nel dicembre 1820 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] nel 1610, anno di pubblicazione (a Roma) di quella silloge ascetica e storica. Il 22 luglio 1618 il B. scopre sulla viaPortuense il cimitero di Ponziano ad ursum pileatum;il 31 luglio 1620 acquista da Quintilio Bartolozzi da Monte Cosciaro l'area ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] progettò e realizzò (1948-50) l'ardita soprelevazione del villino di via Paisiello 38 a Roma, in forte contrasto stilistico con l'edificio autonomo per le case popolari a Corviale, lungo la viaPortuense a Roma.
Si tratta di un intervento unitario di ...
Leggi Tutto
ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] di S. Martino di Tours. In Roma, A. curò il restauro della chiesa di S. Pietro in Campo di Merlo, sulla viaPortuense. La somma destinata al clero romano in occasione dei funerali del papa fu aumentata sotto il suo pontificato.
Morì il 16 giugno 676 ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] avrebbe fatto traslare le spoglie dei martiri Simplicio, Faustino e Beatrice dal cimitero di Generosa al VI miglio della viaPortuense. I resti monumentali di questo oratorio furono visti dal Bosio, il quale riporta la trascrizione di un'epigrafe che ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] frammenti di tavole arvaliche, ibid.,1898, pp. 120-124; Di un nuovo frammento del così detto elogio di Turia rinvenuto sulla viaPortuense, 1898, pp. 412-418) e in altre riviste scientifiche (Notizie di epigrafia romana, in Atene e Roma, I (1898), 4 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Vannozza Catanei, madre di Cesare Borgia, accusandola di aver razziato dalla sua masseria in Campo Salino, lungo la viaPortuense, il gregge affidatogli da Maria d’Aragona, moglie di Giovanni Giordano Orsini, nella speranza di sottrarlo alle rapine ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...