PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di "Poesia 61" (1961: fra gli altri G. Cruz, 1941), viavia fino a quelli della "poesia sperimentale" e del "concretismo". Fra i misero a frutto le esperienze romane con riferimento a Vieira Portuense e D. A. Sequeira. Essi si avvicinano molto al ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Fiumicino sono stati ripresi gli scavi del cosiddetto Iseo portuense (v. ostia, App. IV, ii, p. 130-34; Id., in BC, 91 (1986), pp. 721-36; 93 (1989-90), pp. 246-55. Via Tiburtina: M.P. Muzzioli, S. Cecchini, in AL, 3 (1980), pp. 93-96; G. Messineo et ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] ai Nabatei, popolo di carovanieri, monopolizzatori del commercio per via terrestre tra la Persia, la Siria e l'Egitto Lugli e Filibeck, Il porto di Roma imperiale e l'agro portuense, Roma 1935). Altri grandi lavori portuali si compirono a Centumcellae ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] -30 fu anche esplorata sistematicamente sotto la direzione di G. Calza la necropoli dei cittadini portuensi, che si estendeva nella Isola Sacra lungo la via Flavia congiungente il porto con Ostia. Conosciamo così tutta una vera città funeraria con ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] stessa a cavallo delle vie Ostiense e Portuense, partecipò alla manovra di accerchiamento della capitale sinistra, per attirare le riserve germaniche; una al centro per tagliare la via Appia e una alla destra per Cisterna e Cori onde concorrere, col ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] aureliane rese necessaria la sostituzione dell’antica porta Portuense con la nuova porta Portese nonché lo . M.A. Visceglia, «Congiurarono nella degradazione del Papa per via di un Concilio» : la protesta del cardinale Gaspare Borgia contro la ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "episcopi", essendo viavia cardinale Tusculanense quindi Prenestinense, quindi Sabinense, quindi Portuense e, alfine, et poco li mancò non li fusse sachegiata la casa et andorno via cavalari assai a portar la nova; poi non è stato niente". ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] a piedi o in tram, viali alberati e panchine, e non c’è via di mezzo tra le pensioni squallide e il grand hotel. Eppure si nota una che si sposta sempre più verso i quartieri nuovi, Monte Mario, Portuense (Io la conoscevo bene) o l’Eur (L’ombrellone, ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Roma; e quel Pietro Peccatore (m. 1119) della Canonica portuense - centro importante dell'ordine dei canonici regolari -, che una (notissimo quello di Zanzanigola sul Padenna, omonimo della via ove sorgeva la chiesa di Santa Maria in Zanzanigola di ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] situati in tale località, oltre che presso Albano e la porta Portuense), e Costantino "illustris vir", la sorellastra Berta (figlia di in traduzione: cfr. L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, p. 248 ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...