MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Vannozza Catanei, madre di Cesare Borgia, accusandola di aver razziato dalla sua masseria in Campo Salino, lungo la viaPortuense, il gregge affidatogli da Maria d’Aragona, moglie di Giovanni Giordano Orsini, nella speranza di sottrarlo alle rapine ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] ogni caso confuse se nel Liber pontificalis, nella biografia di Liberio, si dice che F. risiedette e fu sepolto sulla viaPortuense (p. 207), mentre, nella biografia di F., il martirio e la sepoltura sono attestati sull'Aurelia (p. 211). È probabile ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] action con l’idea di sperimentare un nuovo linguaggio teatrale e a tal fine affittò con Kustermann un vecchio magazzino in viaPortuense 78, che diventò il Teatro La Fede. Qui si formarono Memé Perlini, Giuliano Vasilicò, Pippo Di Marca, alcuni fra i ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Severo proveniente dall'Egitto, all'Antiquarium di Berlino; le i. c. dipinte nel fastigio di due edicole in un colombario romano da viaPortuense al Museo Naz. Romano. Nello studio di un pittore di ritratti e di i. c. ci introduce la scena dipinta in ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483)
P. Moreno
La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] mosaico di un mausoleo della necropoli sotto la Basilica di San Pietro, e nel pavimento proveniente da un colombario della ViaPortuense, al Museo del Palazzo dei Conservatori. In entrambi i casi si succedono Hermes, la quadriga, Hades con la destra ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] nell'Isola Sacra tra Ostia e Fiumicino. Di straordinario interesse è, infine, il piccolo c. scoperto a Roma sulla viaPortuense (ora trasportato e ricomposto nel Museo Naz. Romano): le nicchie sono disposte irregolarmente attorno a tre edicole e le ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενθεύς)
E. Paribeni
Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] quadro, le membra aperte a ruota quasi a preannunciare lo smembramento.
In un singolare rilievo del Museo delle Terme dalla viaPortuense P. si difende con l'asta da due menadi: mentre in un sarcofago frammentario del Camposanto di Pisa ancora una ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] di S. Martino di Tours. In Roma, A. curò il restauro della chiesa di S. Pietro in Campo di Merlo, sulla viaPortuense. La somma destinata al clero romano in occasione dei funerali del papa fu aumentata sotto il suo pontificato. Morì il 16 giugno 676 ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] , il Foro Romano, il Tempio della Pace (che fu causa di una polemica con il Fea), la Mole Adriana, la ViaPortuense, le antichità tiburtine. Tradusse inoltre frammenti dei Fasti di Verrio Fiacco, e diede un'edizione critica di Pausania.
Minato anche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Fiumicino e percorso di penetrazione urbana fino al quartiere Portuense, e A24 per L’Aquila-Pescara, con penetrazione fino un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...