PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] ; R. Lanciani, Antichità di Porto, in Annali dell'Inst. di corrisp. archeol., 1868, p. 114 segg.; G. Tomassetti, Illustrazione della viaPortuense, in Arch. Soc. rom. di storia patria, 1900, p. 143; G. Lugli e G. Filibeck, Il porto di Roma Imperiale ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] dove è il suo mausoleo.
Tutt'e due i rami durarono fino al sec. XVI. La famiglia ebbe le sue terre sulla viaPortuense. Bonifacio VIII concedette in feudo a Tancia, vedova di Annibaldo degli Stefaneschi, il castello di Porto con la rocca, il porto e ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] avrebbe fatto traslare le spoglie dei martiri Simplicio, Faustino e Beatrice dal cimitero di Generosa al VI miglio della viaPortuense. I resti monumentali di questo oratorio furono visti dal Bosio, il quale riporta la trascrizione di un'epigrafe che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Bildlexicon zur Topogr. des antiken Rom, I, Tubinga 1961, s. v. Iuppiter Heliopolitanus.
(M. Torelli - F. Zevi)
XIII. - ViaPortuense - Via Campana. - 1. Scavi di Pietra Papa - Horti Caesaris. - Sulla riva destra del Tevere, circa un km a valle del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di schematiche figure ritagliate da lamina: rinvenuti a Lavinio, Satricum, Segni, Sezze, Priverno, Gabî e Roma (dalla ViaPortuense, dal Colle Oppio, dall'Esquilino e dal Lapis Niger) rappresentano, secondo moduli stilistici vagamente samî, kouroi e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] S. Anastasia, degli inizi del sec. 5°, e quello di S. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone I (440-461) -, e ciò soprattutto in relazione a di un cubicolo della catacomba di Ponziano sulla viaPortuense (Episcopo, 1985) - sono da porre ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] D., contribuì una coppia di coniugi appartenenti all'aristocrazia senatoria (E.D. 4¹).
Intorno al 382, al VI miglio della viaPortuense, D. fece edificare una piccola basilica a tre navate in onore dei martiri Faustino e Beatrice deposti nella vicina ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] p. 299, tav. 232, 13; p. 354 ss., p. 81, tav. 255, 6; B. Manna, Contributi allo studio del cimitero di Ponziano sulla viaPortuense, in Bull. Comm. Arch., LI, 1923, pp. 163-224; A. Silvagni, Inscript. Christ., nuova serie II, Roma 1935, nn. 4500-4744 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 1922-90; E. Josi, Cimitero di Generosa, I, Sterro della basilica cimiteriale dedicata ai martiri Simplicio, Faustino, Viatrice sulla viaPortuense, "Rivista di Archeologia Cristiana", 16, 1939, pp. 323-26; Itineraria et alia geographica, a cura di P ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] p. 346), oggi del tutto perduto, che fu incrementato da papa Adeodato (672-676), al quale si deve pure una chiesa dedicata a s. Pietro sulla viaPortuense, qualche intervento di restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sulla ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...