• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Italia [8]
Europa [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [3]
Storia medievale [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Vie di comunicazione [1]

FORLIMPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLIMPOPOLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Arturo SOLARI Aldo FORATTI Cittadina della provincia di Forlì. È posta sulla Via Emilia, a 7,8 km. a sud-est di Forlì e a 30 m. s. m.; l'abitato ha forma [...] e le case si raggruppano in maggior numero nel tratto fra la Via Emilia e la linea ferroviaria. Le porte che si aprono nelle alla odierna), sviluppato con la costruzione della Popilia nel 132, dovuta a P. Popilio, fece forse parte, nei primordî, come ... Leggi Tutto
TAGS: SINIBALDO ORDELAFFI – MUNICIPIO ROMANO – GRIMOALDO, I – LONGOBARDI – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLIMPOPOLI (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (Patavium) B. Forlati Tamaro Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] le città vicine. È il momento anche della costruzione della via Postumia (148 a. C.) che congiungeva Genova ad Aquileia . Passava invece direttamente per la città la via Annia, prosecuzione della Popilia (Rimini-Adria) sino ad Altino, Concordia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIMINI N. Bernacchio (lat. Ariminum) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] crocevia stradale per la confluenza delle vie Flaminia, Emilia e Popilia e per la presenza di un porto. Alla fase di ben leggibile ancora oggi, organizzato su un cardine (od. via Garibaldi e via Quattro novembre) e un decumano massimo (od. corso d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – RICCOBALDO DA FERRARA – FEDERICO BARBAROSSA – PENTAPOLI MARITTIMA – FRANCESCO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] una sempre più ampia importanza politica, si continua per via popolare "in loco" ed è citato anche in testi con p. Poveglia, nota isola (presso Pellestrina) che risale al lat. Popilia (316), e un canale Poveiola (a. 1284 e 1370 Pupiliola) risale ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] raggiunto la Sicilia, dove ritroviamo lo stesso culto. Si alludeva così a quella via del rame e dello stagno, che da Tartesso giungeva al Rodano e all grandi strade: l'Emilia, la Postumia e la Popilia-Annia; ma non per questo venne meno il ruolo ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] sistema delle comunicazioni, sia quello fluviale, sia quello viario costituito dalla via Emilia, cui afferivano i percorsi tramites appennini verso l'Etruria e Roma, e a E dalla Popilia e dalla Flaminia. Se nel 387 le città padane erano semirutarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] la L. mettendola in contatto con l'Appia o la Popilia. Dalle necropoli di queste fattorie, raggruppate in veri villaggi, piattaforma e sul pendio che scende verso la grande via di penetrazione, sono stati individuati e parzialmente messi in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] è sita all’incrocio di importanti vie di comunicazione: la Popilia, che da Capua conduceva a Nocera e a Salerno; età tardorepubblicana e il II sec. d.C., è stata scavata in via Saccaccio. A Cimitile, a nord della città, in una fitta necropoli romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLA V. Panebianco All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] dal Mommsen, con la persuasiva attribuzione al console del 132 a. C. P. Popilio Lenate, è oggi opinione prevalente che quell'antica via romana sia stata denominata Popilia, e non Annia, com'è stato di recente proposto, per l'incauto richiamo di ... Leggi Tutto

SIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRINO P. Zancani Montuoro Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] la cui distanza ne fa per giunta un'alleata poco probabile di Pixunte. Per la sua posizione sulla principale via (che fu poi la Popilia o l'Annia) verso il settentrione e sulla diramazione verso la vicina baia sul Tirreno, "La Città" dové prosperare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali