FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] nel cui ambito realizzò, oltre ai già citati, le scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi" in via Mondovì, "Nicolò Tommaseo" in viaOstiense; secondo M. Piacentini (1952), anche il liceo "Virgilio" al lungotevere Tebaldi "con nuove ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] presso Porta Maggiore, scoperta casualmente nel 1917 sotto i binari della ferrovia, curò l'esplorazione della "necropoli pagana" della viaOstiense e del sito sul quale si andava costruendo la galleria Colonna e si adoperò per la conservazione del ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] la persecuzione neroniana, tra il 64 e il 68.
Alla fine del sec. 2° il presbitero Gaio vide il tropáion di P. sulla viaOstiense, dove ai tempi di Costantino il Grande (306-337) sorse la basilica a lui dedicata, che fu ampliata nel 386 per volere dei ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] in tardi monumenti, come sarcofagi della fine del II e del III sec: d. C. e in un arcosolio dipinto della ViaOstiense che incontriamo P. come un personaggio autorevole e barbato come Zeus o come un filosofo, a volte nudo, più spesso ammantato, che ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] allievi della Guardia di finanza, in viale XXI Aprile, e le varie sistemazioni stradali già avviate, come quelle di viaOstiense, nei pressi dei Mercati generali. Nel 1918 tutti i suoi familiari furono colpiti dall’influenza spagnola. Al figlio Dino ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Cesare Pennacchioli a Testaccio, 1909 (demolita); villino Pagliaro tra via Boezio e via Properzio (demolito); edificio Di Palma in viaOstiense, 1910; villino Hernandez in via Romagna 17, 1911; progetto per la cooperativa Conducenti vetture di ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] sulle pagine degli Atti accademici. Fa eccezione l’Illustrazione di due iscrizioni trovate nella basilica di S. Paolo nella viaOstiense, pubblicata a sue spese a Roma nel 1831.
Nell’ottobre del 1824 divenne lettore di antichità cristiane nella ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] definizione dei tipi edilizi) del primo nucleo, oggi in parte demolito, e della scalinata di accesso al quartiere verso la viaOstiense. Dal 1924, per il secondo gruppo di realizzazioni, fu incaricato del progetto e della direzione dei lavori di un ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] conservati all'Archivio capitolino.
Le tipologie vanno da fabbricati ad uso di magazzini e rimesse (viaOstiense, via Aureliana angolo via Sallustiana, via del Colosseo) a edifici scolastici. Tra le case di abitazione va ricordata la realizzazione di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] progetti delle navi. L’impianto, di dimensioni superiori all’analogo esistente alla Spezia, fu edificato nel 1929 tra la viaOstiense e il Tevere; Rota ne fu il primo direttore e ne trasse interessanti spunti per una nuova pubblicazione dal titolo ...
Leggi Tutto
ostiense
ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
laurentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Laurentinus]. – Di Laurento, antica città del Lazio vicina a Lavinio, o da identificarsi con la stessa Lavinio; abitante di Laurento. Si conserva ancora a Roma la denominazione di via Laurentina (o...