SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] fino alla distruzione - anch'essa dovuta a un incendio - nel 1823, è la basilica di S. Paolo sulla viaOstiense. Tale edificio rappresenta la cosiddetta "tendenza classicista" dell'architettura dei luoghi di culto romani che, tra il pontificato di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di Ercole. In particolare sembra che sia stato famoso ancora un altro altare di E., quello alla porta Trigemina sulla viaOstiense (Macr., iii, 6, 10).
Inoltre sono nominati un tempio di E. pompeiano presso il circo Massimo (Plin., Nat. hist., xxxiv ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , utilizzando le strade come punto di riferimento principale (per l’Umbria, la via Flaminia, V, 2, 10 e, specialmente per il Lazio, le vie augusteo sarebbe ugualmente ipotizzabile lungo la viaOstiense, conformemente all’interesse mostrato da Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] .C. Fin da quest'epoca si hanno anche le prove di uno sfruttamento agricolo del territorio: nella piana di Dragoncello, fra la ViaOstiense e il Tevere, sono venute alla luce alcune modeste fattorie, con muri in blocchetti di tufo a secco, del IV-III ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] fatto costruire un mulino sulle pendici del colle, per sfruttare l'energia del canale di scolo che scendeva al Tevere. Sulla viaOstiense, a metà tra Roma e Ostia, nel punto oggi detto Mezzocammino, egli innalzò una chiesa a s. Ciriaco nel punto in ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] schema e ne è un esempio la statuetta di età post-gallienica, proveniente da una tomba di Acilia, sulla ViaOstiense, al Museo Nazionale Romano.
Gruppi di caccia, m. e. greci depredati, statue celebrative repubblicane e imperiali, affollavano Roma ed ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] basilica Ulpia nel foro Traiano, oggetto privilegiato dei suoi studi (A. Uggeri, Della basilica di S. Paolo sulla ViaOstiense, Roma 1823). Nominato da papa Leone XII segretario della commissione speciale per la riedificazione della basilica nel 1825 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] .
Letteratura critica. - L. Moreschi, Descrizione del tabernacolo che orna la confessione della basilica di S. Paolo sulla viaOstiense, Roma 1840; H. Walpole, Anectodes of Painting in England with some Account of the Principal Artists, London 1888 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] per iniziativa di C. Galassi Paluzzi dall'Istituto nazionale di studi romani. Sono suoi i volumi su S. Paolo sulla viaOstiense (1924), S. Maria del Popolo, S. Pietro in Montorio (1925). Quelli su S. Maria Maggiore, su S. Onofrio al Gianicolo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] alcuni sondaggi eseguiti ai margini della viaOstiense e lungo la via Salaria condussero al ritrovamento, rispettivamente, delle e manufatti estratti dalle catacombe e depositati nel palazzo di via de' Publicolis. Dall'evento il M. trasse lo stimolo ...
Leggi Tutto
ostiense
ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
laurentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Laurentinus]. – Di Laurento, antica città del Lazio vicina a Lavinio, o da identificarsi con la stessa Lavinio; abitante di Laurento. Si conserva ancora a Roma la denominazione di via Laurentina (o...