• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [65]
Arti visive [61]
Archeologia [50]
Storia [41]
Religioni [38]
Storia delle religioni [21]
Diritto [15]
Italia [11]
Geografia [5]
Europa [8]

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] ) si può ritenere che per irrigare un terreno ortense occorrano in via normale mc. 500-1000 di acqua per ettaro e per volta. Roma, ove tutti i giorni giungono al mercato generale ostiense numerosi vagoni dalla Campania. Si calcola che nell'Agro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] perciò distrutti in antico. Dallo scavo di una casa in Via dell'Abbondanza ritornò alla luce, pochi anni or sono, un il mito di Ila rapito dalle Ninfe. Un altro puteale ostiense, rinvenuto pochi anni dopo, portava scolpita nel giro superiore la ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] altre statue onorarie dovevano esserci in antico. Il foro ostiense fu costruito alla metà circa del secolo II d nell'odierno Incino a 13 km. da Como, o in Barlassina a mezza via tra Como e Milano. Bibl.: Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] nei pressi, un edificio termale e, sulla prosecuzione della Via Severiana, i resti del ponte con cui la strada superava Rend. Pont. Acc. Sculture, altre opere d'arte: dell'ampliato Museo ostiense è pubblicata la nuova guida a cura di R. Calza e M. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] popolazione abitava di preferenza la zona tra i monti e la via Appia (Vallate di Sezze, di Priverno e di Terracina), più discusse al suo tempo, insieme con la creazione del porto ostiense e con la scoperta di nuove terre da parte di Alessandro Magno ... Leggi Tutto

POMERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERIO (pomerium) Giuseppe Lugli La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] pendici meridionali di questo (cippo n. VIII), per la Porta Ostiense, la Valle delle Camene, la Porta Metronia (n. XXXV Porta Maggiore, il lato ovest dei castra praetoria, la Porta Nomentana, Via Salaria fino a circa 400 m. a nord della porta omonima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERIO (2)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO Giuseppe Lugli . I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] una costituzione propria, ma fu aggregata alla colonia ostiense dipendendo per alcune funzioni da Ostia e per corrisp. archeol., 1868, p. 114 segg.; G. Tomassetti, Illustrazione della via Portuense, in Arch. Soc. rom. di storia patria, 1900, p. 143 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (1)
Mostra Tutti

PORTUENSE, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUENSE, VIA Giuseppe Lugli È la via che conduceva al porto di Roma, costruito da Claudio. Prima di Claudio però esisteva già una via che costeggiava la riva destra del fiume, allo stesso modo come [...] la Ostiense costeggiava la sinistra; questa via primitiva era il naturale proseguimento verso il mare della via Salaria, che scendeva dai monti della Sabina, ma non ne conosciamo il nome, ed è soltanto una ipotesi che si debba identificare con la via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTUENSE, VIA (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la cui tappa intermedia ci è nota da qualche parete ostiense. L'esempio migliore di questa decorazione è nella già questa corrente, che noi possiamo seguire dall'età tardo-repubblicana via via attraverso l'età traianea e antonina, e che si era più ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] . Anselmino, L. Ferrea, M. J. Strazzulla, Il frontone di via S. Gregorio e il tempio della Fortuna Respiciens: una nuova ipotesi, etrusco-laziali e la questione dell'esistenza di un abitato ostiense anteriore alla colonia romana, in StEtr, XL Vili, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
ostiènse
ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
laurentino
laurentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Laurentinus]. – Di Laurento, antica città del Lazio vicina a Lavinio, o da identificarsi con la stessa Lavinio; abitante di Laurento. Si conserva ancora a Roma la denominazione di via Laurentina (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali