Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] probabile che questo genere di tecniche provengano dalla tradizione orale che ha preceduto la scienza greca del V sec.; una grandezza rettilinea? Se una figura complicata si può trasformare viavia in un quadrato, perché la stessa cosa non si può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] accurata per contare le particelle virali.
Il primo anticoagulante orale. Le ricerche iniziate circa un decennio prima da Karl isolante e come materiale per guarnizioni, valvole, tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] legati direttamente all'insegnamento, essendo la redazione dei corsi orali.
Tutti i manoscritti e le edizioni degli Elementi di direttamente dal greco in latino. È così, per una via complicata e sorprendente, che la scienza medica greca, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] dal quale attingere il sapere, anche saltando, almeno in parte, la mediazione orale. Non è un caso che proprio verso la fine del V sec. le capacità di apprendimento, di memorizzazione e così via. A differenza di quanto pensava Isocrate, però, per ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...