Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] soggetto. Anche tali m. si distinguono in personali e reali.
Le m. di prevenzione personali sono l’avviso orale, il rimpatrio con foglio di via obbligatorio, la sorveglianza speciale, il divieto e l’obbligo di soggiorno. Le m. di prevenzione reali (o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] delle loro conoscenze, le quali erano poi impartite oralmente dietro compenso.
I matematici pratici in generale non erano o quadrati, la cui differenza d è eguale a 2, e così via.
Verso la fine del periodo di massima fioritura dei maestri di calcolo, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] indiani e moderni è che in India non fu operata in via di principio alcuna distinzione tra le scienze 'umane' e quelle molte regioni asiatiche: questa scienza, che in origine era esclusivamente orale, ha influenzato infatti non le forme ma l'ordine e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di artigiani e artisti erano tramandate per lo più oralmente. Di certo questi testi contenevano sezioni che si alla forza, alla velocità o al moto naturale e violento, e così via, temi ai quali a volte si faceva invece riferimento in alcuni testi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non propone risultati certissimi, e sarà ripetuto viavia con adatti artifici migliorativi; risultati indiscutibili sull' con successo la sperimentazione del vaccino antipolio orale di Sabin. Il vaccino orale attenuato messo a punto da Albert Sabin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Wang Wensu lo usa in combinazione con quadrato, cubico e così via e parla, per esempio, di 'incognita celeste cubica' (lifang risultato di un procedimento per il quale una prima traduzione orale dal latino al cinese era poi rielaborata in una lingua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] anche per le decine, le centinaia, le migliaia, e così via; alcuni di questi simboli e segni erano ottenuti per addizione, altri indiani, che attribuivano molta importanza alla trasmissione orale (sampradāya); quest'ultima avrebbe supplito alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] o −1 quando (x, y)=(2, 3), (5, 7), (12, 17), e così via. Supponiamo che abbiano scelto (x, y)=(12, 17), perché 3/2 e 7/5 sono troppo , ci sono comunque noti vari particolari. L'insegnamento era orale e aveva luogo tra l'insegnante e il suo allievo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] l'homo sapiens aveva creato da lungo tempo con il linguaggio orale un sistema di segni organizzati che gli consentiva di dare un un quadro piuttosto esteso delle unità di misura introdotte viavia nell'uso in Mesopotamia a partire da quelle qui ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...