Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] oggetto di scarto. Dalle ricette, siano esse state tramandate per viaorale o scritta, per es. in libri di cucina per famiglie per es. di non mangiare crude le patate per via della solanina, di eliminare la fasina presente nei fagioli riscaldandoli ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] denaturato è invece miscelato con sostanze coloranti e aromatizzate e con metanolo (CH₃OH).
L'alcol viene assunto per viaorale e, a differenza della maggior parte degli altri alimenti, non necessita di un processo di digestione, ma viene rapidamente ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] raggiunge i recettori cerebrali.
Nell’uso terapeutico, invece, l’oppio è assunto per viaorale, come tintura in soluzione di acqua e alcol etilico. La viaorale, cioè l’assunzione per bocca, permette un assorbimento dell’oppio più lento che produce ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] per una persona del peso di 70 kg è di 5-10 g di fluoruro di sodio ingerito per viaorale. I sintomi di tossicità acuta comprendono nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, salivazione e lacrimazione eccessive, disturbi polmonari, insufficienza ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] vi sono generalmente le appendici piloriche. L’apertura orale degli Elasmobranchi e dei Condrostei è ventrale, quella australis), che brilla solitaria in una regione a S della Via Lattea assai povera di stelle.
Pesce spada
Costellazione del cielo ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] permane, apparentemente in bocca (in realtà sulla mucosa olfattoria, per via retronasale), una notevole sensazione d’aroma dopo che il v. è stato espulso dal cavo orale. La PAI differisce dal retrogusto perché le sensazioni che comporta (olfattive ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] per alcuni settori, non resta che la testimonianza orale dei sopravvissuti.
Naturalmente, nei paesi di più antica questo movimento, un po' magmatico ma vitale, si sono viavia delineate con sempre maggiore chiarezza le linee di intervento che hanno ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] poi diffusa in tutta Europa dai suoi operai e collaboratori viavia che questi entrarono al servizio della Chiesa, delle università secoli dopo l'invenzione di Gutenberg a una ricca cultura orale in larga misura al di fuori dell'universo della parola ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] 'individuo da recidive o nuove localizzazioni di precancerosi del cavo orale o della faringe e riduce del 30% la probabilità di sviluppo e la diffusione del tumore. Il problema, che in via di ipotesi era stato adombrato da P. Ehrlich proprio ai ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , della stagione e dell'anno.
La produzione di cereali nei paesi in via di sviluppo è cresciuta tra il 1961 e il 1980 a un tasso di crescita, reidratazione orale, allattamento al seno e vaccinazione (Growth charts, Oral rehydration, Breast feeding, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...