LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] petroliferi sono state costruite numerose fabbriche chimiche.
È in via di realizzazione nei dintorni di Misurata un impianto che La poesia, per molti secoli affidata a una tradizione orale, è il genere letterario più frequentato. Durante l'ultimo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] regime.
Il socialismo birmano, incapace di trovare una via d'uscita alla disastrosa situazione economica, anche dopo il dalle tradizioni, mentre la narrativa, erede di una tradizione orale e senza tempo, continua a trarre la propria ispirazione dalle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a Tor di Quinto (S. Leucius, al V miglio della via Flaminia) dove il papa lo raggiunse. Per due volte, quando Buffalo 1996); M. Banniard, "Viva voce": Communication écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] come si sa, assai poco. Del greco, poi, in Occidente si perse viavia la conoscenza, tranne che in zone marginali e di confine, come, ad elementarità culturale di popoli senza altre tradizioni che quelle orali e vissute, e senza un loro libro o testo ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] una considerevole stabilità. Nelle società basate sulla comunicazione orale, dove erano i discorsi a venir censurati, l del tenore di vita nelle società industriali occidentali, e così via. Cosa ancora più assurda, era proibito pubblicare dati sulla ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tentarono invano di eliminare questo rito pagano, la memoria orale fece dei santi e la statuaria medievale li rappresenta a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le immondizie. Si deve prima o poi ricoprire la vecchia ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] /o perché cronologicamente più antico rispetto ai seguenti.
Per via di congettura si è dato senso a un nome che del testo, secondo la sua congettura avvenuta probabilmente oralmente attraverso l'opera di diffusione di giullari calabresi che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] il sapere giuridico in una lista di casi, e così via. All'interno della lista si ha apparentemente una suddivisione in tradizione scritta e canonica s'affianca talvolta la tradizione orale; quando gli astrologi della corte assira, dovendo comunicare ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] chiericato, per impedire che un laico potesse per questa via diventare vescovo.
Negli ultimi anni del pontificato di C. istruzioni, una traccia per una più dettagliata e allarmata relazione orale da fare al papa e ai personaggi influenti della Sede ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] che fosse sottoscritto tale documento con l'aggiunta di un'abiura orale da pronunziarsi davanti a due testimoni: in realtà i sette dovuto scontentare o la Francia o lo zar. La via d'uscita venne indicata dallo stesso Napoleone, il quale suggerì ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...