Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] , eliminati dalla somministrazione di nicotina per via endovenosa).
Epidemiologia
Le osservazioni epidemiologiche hanno , il secondo effettuato con la somministrazione (per viaorale, transcutanea o nasale) di nicotina, particolarmente indicata ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] contengono queste ultime sostanze sono detti p.-ritardo. Oltre a p. attive esclusivamente per via parenterale ne sono state preparate altre attive per viaorale, perché dotate di stabilità in ambiente acido (e quindi resistenti ai succhi gastrici) e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] : la cura è basata su lavande gastriche, somministrazioni di tiosolfato di sodio per via endovenosa, BAL ecc.
L’assunzione abitudinaria di a. per viaorale è detta arseniofagia. È praticata dagli abitanti di alcune regioni austriache di montagna ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] gli effetti collaterali indesiderati, di controllarne meglio intensità e durata di azione, di permetterne, infine, un'assunzione per viaorale che, nonostante tutto, sembra rimanere, nella grande maggioranza dei casi, la più congrua e naturale ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] iatrogene da antibiotici (carenza di vitamine B2, PP, ecc.). In tali casi la terapia dietetica (per viaorale, per sonda o per via parenterale) riveste un ruolo coadiuvante o comunque non preminente, fatta eccezione per varie malattie metaboliche (v ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] verso le β−lattamasi dei Gram-negativi.
Delle cefalosporine di seconda generazione fanno parte il cefaclor (somministrabile per viaorale), il cefonicid, il cefamandolo, il cefuroxima, il cefmetazolo e la cefossitina, quest'ultima da segnalare per la ...
Leggi Tutto
. Un interesse sempre maggiore ha destato negli ultimi tempi in medici e fisiologi il valore biologico e terapeutico della dieta alimentare. La dietetica è, nel senso più generale, una parte della scienza [...] completo e idoneo anche nelle più difficili condizioni patologiche. In casi d'impossibilità all'alimentazione per viaorale (affezioni chirurgiche del tubo digerente, grandi interventi chirurgici), si può sostituire oggi l'alimentazione proteica con ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] stato tossico. Il trattamento è basato, tra l’altro, sulla somministrazione di soluzioni di cloruro di sodio (per viaorale o fleboclisi).
Tecnica
La d. forzata si effettua con procedimenti diversi: per semplice riscaldamento, per evaporazione sotto ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tentarono invano di eliminare questo rito pagano, la memoria orale fece dei santi e la statuaria medievale li rappresenta a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le immondizie. Si deve prima o poi ricoprire la vecchia ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...